Additivi e aromi alimentari
Il gruppo di esperti scientifici sugli additivi alimentari e gli aromatizzanti (FAF)* valuta la sicurezza delle sostanze chimiche aggiunte agli alimenti e l’esposizione del consumatore a tali sostanze. Il lavoro del gruppo di esperti scientifici verte principalmente sulle sostanze soggette a una valutazione dell'EFSA prima che ne venga autorizzato l’uso nell'UE.
I membri del gruppo FAF sono scienziati di tutta Europa con competenze specifiche in:
- Valutazione del rischio chimico e valutazione della sicurezza degli additivi alimentari e delle sostanze aromatizzanti
- Tossicologia (nei mammiferi): tossicità subcronica e cronica (studi a somministrazioni ripetute); genotossicità e mutagenicità; tossicità per lo sviluppo e la riproduzione; cancerogenicità; allergenicità e immunotossicità
- Test di tossicità in animali da esperimento e test alternativi di tossicità
- Tossicocinetica e tossicodinamica (ADME, ovvero: assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione) delle sostanze
- Chimica (organica, inorganica, analitica e di sintesi), finalizzata in particolare all’individuazione e descrizione delle sostanze chimiche
- Valutazione dell'esposizione e indagini sui consumi
- Tecnologie alimentari (processi di fabbricazione e uso degli additivi alimentari)
* Il gruppo FAF prosegue il lavoro nella gran parte delle aree già di competenza del precedente gruppo di esperti scientifici sugli additivi alimentari e le fonti di nutrienti aggiunti agli alimenti (ANS). In aggiunta assume il compito della valutazione degli aromi dall'ex gruppo di esperti scientifici CEF, cedendo al gruppo NDA la responsabilità della valutazione delle fonti di nutrienti.
Panel Members
Food Additives and Flavourings Panel members, 2018-2021
Composizione del gruppo scientifico e dichiarazioni degli interessi.