Salta al contenuto principale

Stati membri dell’UE

Il supporto scientifico degli Stati membri dell'Unione europea è essenziale per il regolare funzionamento del sistema di sicurezza alimentare dell'UE.

  • Gli enti nazionali di sicurezza alimentare forniscono consulenza strategica all’EFSA su questioni scientifiche e sono per l’EFSA i più importanti fornitori di esperti.
  • Gli organismi nazionali forniscono i dati essenziali utilizzati nelle valutazioni scientifiche dell'EFSA. Gli organismi competenti degli Stati membri svolgono la maggior parte dei progetti scientifici che l’EFSA commissiona.
  • I servizi pubblici di informazione e gli esperti di comunicazione degli Stati membri dell'UE collaborano con l'EFSA per diffondere i risultati delle sue valutazioni scientifiche, promuovere la partecipazione e attirare esperti scientifici. Queste reti sono particolarmente importanti durante le emergenze di natura alimentare.

Foro consultivo: gli enti nazionali di sicurezza alimentare

  • Il foro consultivo dell’EFSA include rappresentanti degli enti nazionali di sicurezza alimentare di tutti gli Stati membri dell’UE, dell’Islanda e della Norvegia. Ogni ente nazionale è responsabile della valutazione di eventuali rischi associati alla catena alimentare a livello nazionale, anche se i compiti precisi possono variare da Paese a Paese.
  • Anche osservatori della Svizzera e dei Paesi candidati all’ingresso nell’UE partecipano alle riunioni del foro consultivo.
  • Grazie al foro, l’EFSA e gli Stati membri possono unire le forze per affrontare le questioni di valutazione e comunicazione dei rischi in Europa. I membri usano il foro per dare consulenza all’EFSA su questioni scientifiche, sul suo programma di lavoro e sulle sue priorità, oltre che per individuare i rischi emergenti con la massima tempestività. I membri mirano a condividere informazioni scientifiche, mettere in comune le risorse e coordinare i programmi di lavoro con l'EFSA e vicendevolmente, specificatamente per:
    • scambiarsi dati scientifici;
    • coordinare le attività e i messaggi di comunicazione del rischio;
    • affrontare questioni controverse e pareri contrastanti;
    • coordinare le attività ed evitare duplicazioni.

Foro consultivo "Dichiarazione di intenti"

BG CS DE DK EN ES ET FI FR EL HU HR GA IS IT LV LT MT NL NO PL PT RO SK SL SV

Membri e osservatori del Forum consultivo

In addition to the Members of the Advisory Forum, the following countries participate as Observers:

CountryMember / alternateRepresented organisation
AlbaniaGjovana GJERGJI
Amarilda KELI
National Food Authority
Bosnia and HerzegovinaDžemil HAJRIĆFood Safety Agency (FSA)
EU CommissionAnastasia ALVIZOU
Athanasios RAIKOS
DG Health and Food Safety
Kosovo*Bekim HOXHA
Flamur KADRIU
Food and Veterinary Agency
MontenegroVladimir DJAKOVIC
Mirjana LEKIC
Administration for Food Safety, Veterinary and Phytosanitary Affairs
North MacedoniaNikolche BABOVSKI
Jasmin HADJI VASILEV
Food and Veterinary Agency
SerbiaTamara BOŠKOVIĆMinistry of Agriculture, Forestry and Water Management
SwitzerlandKatharina STÄRK
Michael BEER
Federal Food Safety and Veterinary Office (FSVO) – Risk assessment division
TürkiyeErsin DILBER 
Mehmet Ali ÜNVERDI
Ministry of Food Agriculture and Livestock, General Directorate of Food and Control, Department of Risk Assessment

*This designation is without prejudice to positions on status, and is in line with UNSCR 1244/1999 and the ICJ Opinion on the Kosovo Declaration of Independence

Gruppo consultivo in materia di dati

Il gruppo consultivo in materia di dati (AGoD) è un sottogruppo di discussione in seno al foro consultivo dell'EFSA, istituito nel 2021 per far fronte a diverse criticità nel sistema dei dati in ambito di sicurezza alimentare. 

Il gruppo è composto da rappresentanti del foro consultivo (su base volontaria), esperti tecnici delegati dai membri del foro consultivo, personale dell'EFSA e un esponente della Commissione europea. Dal 2024 i Paesi partecipanti sono: Austria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Irlanda, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia, Svizzera e Ungheria.

Punti focali: le interfacce di sicurezza alimentare dell’UE

I cosiddetti “punti focali” fungono da interfaccia tra l’EFSA e le autorità nazionali di sicurezza alimentare, gli istituti di ricerca, i consumatori e altri portatori di interesse.

  • La rete dei puniti focali comprende membri di tutti i 27 Stati membri dell’Unione europea, dell’Islanda e della Norvegia. Ne fanno parte anche alcuni osservatori in rappresentanza della Svizzera e dei Paesi candidati all’ingresso nell’Unione europea.
  • I punti focali migliorano significativamente la cooperazione scientifica e l’attività di rete tra due o più Stati membri e l'EFSA per:
    • prestare assistenza nello scambio di informazioni scientifiche e di esperti
    • fornire consulenza sulle attività di cooperazione e sui progetti scientifici
    • promuovere la formazione nella valutazione dei rischi
    • accrescere la visibilità scientifica dell’EFSA e ampliare la sfera dei destinatari delle sue attività negli Stati membri
  • L’EFSA e i punti focali si incontrano di solito quattro volte l'anno prima delle riunioni del foro consultivo. Ogni anno essi riferiscono all'EFSA in merito alle loro attività: fino al 2013 con i Focal Point Activities Reports e dal 2014 con i Scientific Cooperation Reports dell'EFSA.

In addition to the Members of the Focal Point network, the following countries participate as Observers:

CountryOrganisationContactFP website/E-mail
AlbaniaNational Food AuthorityValbona PALUKAAlbania FP
focalpoint.albania [at] aku.gov.al (focalpoint[dot]albania[at]aku[dot]gov[dot]al)
Bosnia and HerzegovinaFood Safety Agency of Bosnia and HerzegovinaDalibor VIDACAKBosnia and Herzegovina FP
EFSAfocalpoint [at] fsa.gov.ba (EFSAfocalpoint[at]fsa[dot]gov[dot]ba)
Kosovo*Food and Veterinary AgencySara PRENIQIKosovo* FP
EFSAFocalpoint-kosovo [at] rks-gov.net (EFSAFocalpoint-kosovo[at]rks-gov[dot]net)
MontenegroAdministration for Food Safety, Veterinary and Phytosanitary affairsMirjana LEKICMontenegro FP
EFSA.focalpoint [at] mpr.gov.me (EFSA[dot]focalpoint[at]mpr[dot]gov[dot]me)
North MacedoniaFood and Veterinary AgencyJasmin Hadji VASILEVRepublic of North Macedonia FP
focalpoint [at] fva.gov.mk (focalpoint[at]fva[dot]gov[dot]mk)
SerbiaMinistry of Agriculture, Forestry and Water ManagementNadežda DUKIĆfpEFSAserbia [at] minpolj.gov.rs (fpEFSAserbia[at]minpolj[dot]gov[dot]rs)
SwitzerlandFood Safety and Veterinary Office (FSVO) – Risk assessment divisionBarbara ENGELIEFSAfocalpoint [at] blv.admin.ch (EFSAfocalpoint[at]blv[dot]admin[dot]ch)
TürkiyeMinistry of Agriculture and ForestrySerap HANCITurkish FP EFSAfocalpoint [at] tarimorman.gov.tr (EFSAfocalpoint[at]tarimorman[dot]gov[dot]tr)

 

*This designation is without prejudice to positions on status, and is in line with UNSCR 1244/1999 and the ICJ Opinion on the Kosovo Declaration of Independence

Reti scientifiche

  • L'EFSA coordina diverse reti formate da organismi nazionali degli Stati membri dell'UE nominati a livello nazionale: essi hanno esperienza professionale in settori scientifici specifici (ad esempio i rischi emergenti, il monitoraggio dei residui di pesticidi). Rappresentanti della Commissione europea e di altri organismi, anche non dell'UE, con specifiche competenze professionali possono essere invitati a partecipare a una rete EFSA.
  • Le reti agevolano la cooperazione scientifica coordinando le attività, scambiando informazioni, sviluppando e attuando progetti comuni, e scambiandosi conoscenze e miglior prassi.