Stati membri dell’UE
Il supporto scientifico degli Stati membri dell'Unione europea è cruciale per il regolare funzionamento del sistema di sicurezza alimentare dell'UE.
- Gli enti nazionali di sicurezza alimentare forniscono consulenza strategica all’EFSA su questioni scientifiche e sono per l’EFSA le più importanti fonti di esperti.
- Gli organismi nazionali forniscono i dati essenziali utilizzati nelle valutazioni scientifiche dell'EFSA. Gli organismi competenti degli Stati membri svolgono la maggior parte dei progetti scientifici che l’EFSA commissiona.
- I servizi pubblici di informazione e gli esperti di comunicazione degli Stati membri dell'UE collaborano con l'EFSA per diffondere i risultati delle sue valutazioni scientifiche, promuovere la partecipazione e attirare esperti scientifici. Queste reti sono particolarmente importanti durante le emergenze di natura alimentare.
Foro consultivo: gli enti nazionali di sicurezza alimentare
- Il foro consultivo dell’EFSA include rappresentanti degli enti nazionali di sicurezza alimentare di tutti gli Stati membri dell’UE, dell’Islanda e della Norvegia. Ogni ente nazionale è responsabile della valutazione di eventuali rischi associati alla catena alimentare a livello nazionale, anche se i compiti precisi possono variare da Paese a Paese.
- Anche osservatori della Svizzera e dei Paesi candidati all’ingresso nell’UE partecipano alle riunioni del foro consultivo.
- Grazie al foro, l’EFSA e gli Stati membri possono unire le forze per affrontare le questioni di valutazione e comunicazione dei rischi in Europa. I membri usano il foro per dare consulenza all’EFSA su questioni scientifiche, sul suo programma di lavoro e sulle sue priorità, oltre che per individuare i rischi emergenti con la massima tempestività. I membri mirano a condividere informazioni scientifiche, mettere in comune le risorse e coordinare i programmi di lavoro con l'EFSA e vicendevolmente, specificatamente per:
- scambiarsi dati scientifici;
- coordinare le attività e i messaggi di comunicazione del rischio Lo scambio interattivo di informazioni e pareri nel corso del processo di analisi del rischio, inclusa la spiegazione degli esiti della valutazione del rischio e la base su cui si fondano le decisioni di gestione del rischio. Gli ambiti di scambio interattivo devono includere: la diffusione di informazioni al pubblico circa i rischi per i consumatori o altri gruppi interessati; il dialogo all'interno e tra la valutazione del rischio e la gestione del rischio; la partecipazione delle parti interessate ai risultati dell'analisi del rischio.;
- affrontare questioni controverse e pareri contrastanti;
- coordinare le attività ed evitare duplicazioni.
Foro consultivo: "Dichiarazione di intenti"
I membri del Foro consultivo dell'EFSA hanno sottoscritto una Dichiarazione d'impegno in occasione della 61a riunione del Foro, tenutasi il 28 settembre 2016 a Bratislava, in cui hanno concordato una serie di misure e attività volte a garantire che l'EFSA e i membri del Foro consultivo possano affrontare insieme le sfide future nel campo della sicurezza alimentare, a tutela dei consumatori europei.
BG CS DE DK ENESETFIFREL HUHRGA ISITLVLTMTNL NO PL PTROSKSL SV
Membri e osservatori del foro consultivo
Oltre ai membri del foro consultivo, partecipano in qualità di osservatori i seguenti Paesi:
Paese | Membro / sostituto | Organismo Essere vivente come l'uomo, gli animali, le piante e i microbi (per esempio, batteri, virus) rappresentato |
---|---|---|
Albania | Gjovana GJERGJI Amarilda KELI | National Food Authority |
Bosnia Herzegovina | Džemil HAJRIĆ | Food Safety Agency (FSA) |
Commissione Europea | Anastasia ALVIZOU Athanasios RAIKOS | DG Health and Food Safety |
Kosovo* | Bekim HOXHA Flamur KADRIU | Food and Veterinary Agency |
Montenegro | Vladimir DJAKOVIC Mirjana LEKIC | Administration for Food Safety, Veterinary and Phytosanitary Affairs |
Macedonia del Nord | Nikolche BABOVSKI Jasmin HADJI VASILEV | Food and Veterinary Agency |
Serbia | Tamara BOŠKOVIĆ | Ministry of Agriculture, Forestry and Water Management |
Svizzera | Katharina STÄRK Michael BEER | Federal Food Safety and Veterinary Office (FSVO) – Risk assessment division |
Turchia | Ersin DILBER Mehmet Ali ÜNVERDI | Ministry of Food Agriculture and Livestock, General Directorate of Food and Control, Department of Risk Assessment |
*Tale designazione non pregiudica le posizioni riguardo allo status ed è in linea con la risoluzione 1244/1999 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e con il parere della Corte internazionale di giustizia sulla dichiarazione di indipendenza
del Kosovo.
Gruppo consultivo in materia di dati
Il gruppo consultivo in materia di dati (AGoD) è un sottogruppo di discussione in seno al foro consultivo dell'EFSA, istituito nel 2021 per far fronte a diverse criticità nel sistema dei dati in ambito di sicurezza alimentare.
Il gruppo è composto da rappresentanti del foro consultivo (su base volontaria), esperti tecnici delegati dai membri del foro consultivo, personale dell'EFSA e un esponente della Commissione europea. Dal 2024 i Paesi partecipanti sono: Austria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Irlanda, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia, Svizzera e Ungheria.
Punti focali: nodi di raccordo per la sicurezza alimentare nell’UE
Obiettivo della rete dei punti focali (PF): una rete sostenibile e idonea al suo scopo di PF nazionali che collaborano con le rispettive controparti nazionali e i pertinenti soggetti degli Stati membri dell'UE/SEE e dei Paesi osservatori, nonché in collaborazione con l'EFSA, per contribuire a un sistema resiliente di sicurezza alimentare in Europa.
Mandato: i PF nazionali fungono da nodi di raccordo tra l'EFSA e le rispettive controparti nazionali nonchè i soggetti di pertinenza degli Stati membri dell'UE/SEE e dei Paesi osservatori. In un ambiente mutevole e sempre più complesso, nell’intento di rispondere alle sfide del Green Deal dell'UE, i punti focali rispondono alle esigenze e alle priorità dell'EFSA e quelle nazionali per contribuire a un sistema di sicurezza alimentare coeso in Europa. A tale riguardo i punti focali sfruttano le opportunità offerte dal regolamento sulla trasparenza per favorire partenariati.
Istituita nel 2008 la rete dei punti focali comprende membri da tutti i 27 Stati membri dell'UE, da Islanda e Norvegia, nonché osservatori dalla Svizzera e dai Paesi candidati all'adesione all'UE.
I PF operano in un quadro pluriennale, flessibile e su misura che abbraccia 5 aree:
- conoscenza e gestione delle informazioni e sostegno alla produzione scientifica,
- interazione, collaborazione e partenariati,
- sviluppo di capacità,
- dati,
- comunicazione del rischio.
I PF svolgono anche una serie di attività di collaborazione, di lavoro di rete e partenariato quali:
- sostenere il PF nell'attuazione pratica di attività di rete e cooperazione scientifica
- condividere e diffondere informazioni relative alla valutazione dei rischi per la sicurezza alimentare
- supportare e fornire consulenza in merito alla cooperazione dell'EFSA con le istituzioni degli Stati membri, in particolare tramite le reti scientifiche dell'EFSA e l'elenco delle organizzazioni nazionali competenti (art. 36)
- prestare assistenza nello scambio di informazioni scientifiche e di esperti
- fornire consulenza in merito alle attività di cooperazione e ai progetti scientifici
- promuovere la formazione in materia di valutazione dei rischi aumentando la visibilità scientifica dell'EFSA e la sua capacità di penetrazione negli Stati membri.
I PF si riuniscono tre volte l'anno, prima delle riunioni del foro consultivo, in sedute plenarie e anche in riunioni ad hoc durante l'anno
Membri e osservatori dei punti focali
Oltre ai membri della rete dei punti focali, i seguenti Paesi partecipano in qualità di osservatori:
Country | Organisation | Contact | FP website/E-mail |
---|---|---|---|
Albania | National Food Authority | Valbona PALUKA | Albania FP focalpoint.albania@aku.gov.al |
Bosnia Herzegovina | Food Safety Agency of Bosnia and Herzegovina | Dalibor VIDACAK | Bosnia and Herzegovina FP EFSAfocalpoint@fsa.gov.ba |
Kosovo* | Food and Veterinary Agency | Sara PRENIQI | Kosovo* FP EFSAFocalpoint-kosovo@rks-gov.net |
Montenegro | Administration for Food Safety, Veterinary and Phytosanitary affairs | Mirjana LEKIC | Montenegro FP EFSA.focalpoint@mpr.gov.me |
Macedonia del Nord | Food and Veterinary Agency | Jasmin Hadji VASILEV | Republic of North Macedonia FP focalpoint@fva.gov.mk |
Serbia | Ministry of Agriculture, Forestry and Water Management | Nadežda DUKIĆ | fpEFSAserbia@minpolj.gov.rs |
Svizzera | Food Safety and Veterinary Office (FSVO) – Risk assessment division | Barbara ENGELI | EFSAfocalpoint@blv.admin.ch |
Turchia | Ministry of Agriculture and Forestry | Serap HANCI | Turkish FP EFSAfocalpoint@tarimorman.gov.tr |
*Tale designazione non pregiudica le posizioni riguardo allo status ed è in linea con la risoluzione 1244/1999 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e con il parere della CIG sulla dichiarazione di indipendenza del Kosovo.
Reti scientifiche
- L'EFSA coordina diverse reti formate da organismi nazionali degli Stati membri dell'UE nominati a livello nazionale: essi hanno esperienza professionale in settori scientifici specifici (ad esempio i rischi emergenti, il monitoraggio dei residui di pesticidi). Rappresentanti della Commissione europea e di altri organismi, anche non dell'UE, con specifiche competenze professionali possono essere invitati a partecipare a una rete EFSA.
- Le reti agevolano la cooperazione scientifica coordinando le attività, scambiando informazioni, sviluppando e attuando progetti comuni, e scambiandosi conoscenze e miglior prassi.
Documenti
- Declaration of Intent of the EFSA Advisory Forum on independence
- Operation of the Advisory Forum
- Advisory Forum Review 2016 - final report
- Decision on Networks of scientific organisations
- Guidelines for Network Participants
- Terms of Reference of the Advisory Group on Data
- Report of activities of EFSA Networks for the year 2023
- Report of activities of EFSA Networks for the year 2022
- Evaluation of EFSA networks 2021-2022-2023