Gruppo consultivo in materia di dati
Introduzione
Il gruppo consultivo in materia di dati (AGoD) è un sottogruppo di discussione in seno al foro consultivo dell’EFSA, istituito nel 2021 per far fronte a diverse criticità nel sistema dei dati in ambito di sicurezza alimentare.
Il gruppo è composto da rappresentanti del foro consultivo (su base volontaria), esperti tecnici delegati dai membri del foro consultivo, personale dell’EFSA e un esponente della Commissione europea. Dal 2024 i paesi partecipanti sono: Austria, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Svezia, Svizzera e Ungheria.
Si riunisce circa sette volte all’anno, di cui quattro in concomitanza con le riunioni del foro consultivo.
Ultime notizie
Il presidente dell’AGoD ha aggiornato gli Stati membri sui progressi del gruppo e ne ha presentato la tabella di marcia 2024-2027 in occasione della 94a riunione del foro consultivo tenutasi il 4 e il 5 dicembre 2024.
- Aggiornamento in merito al gruppo consultivo in materia di dati
- Tabella di marcia 2024-2027 del gruppo consultivo in materia di dati
Il 23-24 ottobre 2024 si è tenuto a Parma un simposio dedicato all’esplorazione dell’impatto trasformativo delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale (IA) nell’ ecosistema Comunità di organismi viventi distribuita in un ambiente formato anche da componenti non viventi (per esempio, aria, acqua e suolo minerale). Un ecosistema sano è un sistema finemente equilibrato in cui animali, piante e microbi vivono in armonia con il proprio ambiente della sicurezza alimentare.
Tra le discussioni di ampio respiro si sono annoverate le opportunità e i requisiti per lo sviluppo e l’attuazione di sistemi di IA nel campo della sicurezza alimentare. Esperti di spicco hanno illustrato le loro esperienze in materia di IA e gestione dei dati nel campo della sicurezza alimentare. Si è trattato anche di un foro unico in cui scambiare idee relative a progetti, fare rete con i colleghi e collaborare a soluzioni innovative.
Le presentazioni e i documenti di riferimento sono disponibili sulla pagina del simposio, unitamente ai video delle sessioni plenarie tratte dal canale YouTube dell’EFSA (cfr. la sessione di apertura riportata di seguito).

Tappe fondamentali
2024
Ottobre
L’EFSA organizza un simposio per valutare l’impatto delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale (AI) nel settore della sicurezza alimentare dell’UE
Ottobre
I membri dell’AGoD completano la tabella di marcia 2024-2027 del gruppo
2023
Giugno
I primi progetti diretti dagli Stati membri prendono il via nell’ambito del quadro dei punti focali dell’EFSA
2022
L’AGoD istituisce i propri sottogruppi di lavoro
2021
Novembre
L’AGoD sviluppa idee relative a progetti per risolvere i punti critici del processo di trasmissione dei dati dagli Stati membri all’EFSA
Aprile
Il foro consultivo istituisce l’AGoD sulla base di una delle raccomandazioni della task force.
2020
Settembre
La task force per la raccolta e la modellazione dei dati pubblica le sue raccomandazioni
2018
Settembre
Il foro consultivo dell’EFSA istituisce una task force per la raccolta e la modellazione dei dati
Obiettivi e compiti
La missione del gruppo è di identificare e varare progetti tangibili che risolvano i problemi più urgenti degli Stati membri e portino benefici alla comunità europea dei sistemi alimentari in materia di valutazione dei dati e del rischio.
Il gruppo è il garante delle raccomandazioni relative ai dati della task force del foro consultivo dell’EFSA sulla raccolta e la modellazione dei dati, assicurando la coerenza tra le diverse azioni, supervisionando gli sforzi di armonizzazione e garantendo un valore aggiunto per più Stati membri. Le raccomandazioni della task force riguardano quattro aree chiave: comunicazione dei dati, modellazione dei dati, architettura IT e analisi dei dati, oltre a suggerimenti da applicarsi in modo trasversale a tutti e quattro i settori.
Il gruppo è un organismo Essere vivente come l'uomo, gli animali, le piante e i microbi (per esempio, batteri, virus) di governance che orienta la definizione delle priorità strategiche e il finanziamento dei progetti relativi ai dati derivanti dalle raccomandazioni della task force. Agisce come un laboratorio di idee che fornisce spunti per la generazione di idee relative a progetti legate alle raccomandazioni del foro consultivo e come canale di accesso alle conoscenze, all’esperienza, alle competenze e al personale degli Stati membri.
Il gruppo consta di quattro sottogruppi per favorire le discussioni a livello più dettagliato e tecnico.
- Strumenti ed ecosistemi – si concentra sullo sviluppo collaborativo e sulla condivisione di strumenti e tecnologie relativi alla raccolta, al collegamento e all’architettura dei dati nonché all’automazione dei processi nell’ecosistema della sicurezza alimentare. Il gruppo fungerà inoltre da laboratorio di idee per le questioni relative alla gestione delle conoscenze in materia di dati e per una più ampia riflessione su piatteforme ed ecosistemi in tutta la comunità dei dati sulla sicurezza alimentare.
- Innovazione – si concentra su: miglioramento dei servizi utilizzando nuovi flussi di dati, megadati e analisi computazionale; sviluppo e/o implementazione di nuovi algoritmi (prevalentemente basati su metodi di IA); utilizzo di soluzioni basate sull’IA in un quadro di analisi del rischio; questioni relative alla affidabilità, legalità, etica e trasparenza delle soluzioni basate sull’IA e di altre soluzioni computazionali avanzate; esplorazione dell’uso dei dati di tracciabilità Capacità di rintracciare il percorso di un prodotto alimentare o di un ingrediente attraverso tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione e di altri nuovi flussi di dati (strutturati e non strutturati); nuovi approcci nella raccolta di dati sul consumo e sulla composizione degli alimenti.
- Persone e capacità – si concentra su: iniziative volte a conseguire il livello richiesto di alfabetizzazione in materia di dati attraverso attività di istruzione in tale settore, tra cui il programma europeo di borse di studio per la valutazione del rischio Campo specialistico della scienza applicata che comporta la disamina di dati e studi scientifici per valutare i rischi associati a determinati pericoli. Si articola in quattro fasi: individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione e caratterizzazione del rischio alimentare; le iniziative di sviluppo delle capacità, i datathon dell’UE e altre opportunità di formazione periodiche e ad hoc; le discussioni sulla promozione di futuri programmi di formazione e assunzione negli istituti di sicurezza alimentare per concentrarsi sull’aumento delle capacità di analisi dei dati; il sostegno alle attività di datathon ed esternalizzazione aperta per incoraggiare l’uso dei dati sulla sicurezza alimentare e i riscontri a spirale virtuosa; l’organizzazione di una conferenza annuale sulla scienza dei dati sulla sicurezza alimentare; la condivisione di buone pratiche sulle tecniche e sulle lingue di codifica, le iniziative di miglioramento delle competenze e di formazione.
- Gestione dei dati – si concentra su tutti gli aspetti della gestione dei dati, compresi gli argomenti relativi ai modelli di dati e alle terminologie dei cataloghi, nonché alla qualità, all’analisi e alla visualizzazione dei dati. La modellazione e la terminologia dei dati comprendono discussioni su ontologie, modelli e cataloghi di dati nonché questioni di interoperabilità. La parte relativa alla qualità dei dati comprende questioni relative sia alla raccolta dei dati (armonizzazione delle norme, valutazione dei criteri di qualità) sia all’utilizzo di qualsiasi dato, forse non perfetto. L’analisi e la visualizzazione dei dati mirano a creare un migliore accesso nonché un più ampio sfruttamento dei dati e delle analisi nell’ecosistema della sicurezza alimentare.