Strumenti e risorse per la valutazione scientifica
Le valutazioni scientifiche spesso richiedono l'analisi di una grossa mole di dati. Esistono tuttavia approcci alternativi ben consolidati come sofisticate tecniche di modellazione alle quali si ricorre quando i dati scientifici siano carenti o inesistenti.
Gli scienziati, gli statistici e il personale tecnico dell'EFSA hanno sviluppato e commissionato all’esterno una serie di strumenti che consentono una rapida elaborazione delle informazioni; un’analisi e comunicazione dei risultati in maniera omogenea e la modellazione predittiva.
Le seguenti risorse sono disponibili per l'uso da parte di chiunque sia coinvolto nella valutazione della sicurezza degli alimenti e dei mangimi (ad es. valutatori, richiedenti, sviluppatori di software).
Banche dati e piattaforme informatiche
Knowledge Junction | Zenodo
Knowledge Junction è un archivio pubblico e organico per lo scambio di evidenze e materiali di supporto utilizzati nelle valutazioni del rischio per la sicurezza di alimenti e mangimi. Include banche dati, modelli, rapporti, recensioni di letteratura, ecc... Chiunque può caricare risorse su Knowledge Junction in pochi semplici passi. L’obiettivo è quello di migliorare la trasparenza, la riproducibilità e il riutilizzo delle evidenze.
EFSA R4EU
Il sito EFSA R4EU platform ospita una serie di moduli con diverse funzionalità di modellazione, comunemente utilizzata nelle valutazioni dell'EFSA. I modelli esistenti riguardano: la dose di riferimento Dose minima di una determinata sostanza che rappresenta un chiaro rischio per la salute ma di lieve entità, di norma un cambiamento dell'ordine dell'1-10 % in uno specifico effetto tossico, come ad esempio la cancerogenicità, l'analisi della multifarmaco-resistenza, la valutazione del rischio Campo specialistico della scienza applicata che comporta la disamina di dati e studi scientifici per valutare i rischi associati a determinati pericoli. Si articola in quattro fasi: individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione e caratterizzazione del rischio tramite lo strumento Monte Carlo, i sistemi di sorveglianza basati sul rischio, il calcolatore delle dimensioni del campione, l'analisi esplorativa per l' epidemiologia Studio della frequenza della distribuzione di una malattia e di altre affezioni in vari gruppi di soggetti e relative cause. Comprende lo studio delle rilevazioni di fenomeni aventi conseguenze sulla salute (per esempio esposizione a pesticidi o carenza di vitamine) all'interno di una popolazione e di come tali fenomeni possono incidere sul rischio di malattia spazio-temporale e lo screening automatico di abstract e testi integrali mediante apprendimento automatico. Manuale d'uso
EFSA: Portale per gli sviluppatori di API [versione beta]
Un nuovo "portale per sviluppatori" che utilizza la tecnologia API (Application Programming Interface) rende le informazioni dell'EFSA più accessibili agli sviluppatori di software, consentendo loro di progettare nuove applicazioni e strumenti creativi utilizzabili dalla comunità dei valutatori della sicurezza alimentare o dai consumatori. Attualmente è disponibile solo in versione beta.
Mappatura EFSA delle malattie trasmesse da insetti vettori
Il sito EFSA Vector-borne diseases map journals mette a disposizione schede informative particolareggiate su 36 malattie trasmesse da insetti vettori. Vi si trovano: l'agente patogeno Organismo (per esempio, batterio, virus e parassita) che può causare una malattia, la trasmissione, la distribuzione geografica, i potenziali insetti vettori coinvolti, l'impatto sulla salute e il benessere degli animali e le misure di prevenzione e controllo attuabili.
Strumenti per la valutazione basati sul calcolo
Sistema EFSA One Health per il sequenziamento dell'intero genoma Visualizzazione dell'intero patrimonio genetico di un determinato organismo. (WGS)
Il sistema EFSA di sequenziamento dell'intero genoma (WGS) per una salute unica globale è una piattaforma concepita per la raccolta e l'analisi dei dati di tipizzazione molecolare Metodica per individuare ceppi specifici di organismi osservandone il materiale genetico. Spesso usato per caratterizzare batteri o virus con metodica WGS relativi a Salmonella, Listeriamonocytogenes ed Escherichiacoli in alimenti e animali. I dati sono caricati e accessibili dalle autorità competenti del settore della sicurezza alimentare degli Stati membri dell'UE e dei Paesi SEE. La piattaforma interagisce con l'equivalente sistema di raccolta dati dell'ECDC.
Feed Additive Consumer Exposure (FACE)
Il calcolatore FACE è uno strumento di facile utilizzo per stimare l' esposizione alimentare Misurazione finalizzata alla valutazione del rischio del quantitativo di una sostanza assunto da una persona o un animale tramite la dieta, che viene intenzionalmente aggiunta o è casualmente presente nella dieta stessa (per esempio una sostanza nutritiva, un additivo o un pesticida) cronica e acuta a residui di additivi per mangimi e loro metaboliti presenti in alimenti di origine animale.
Feed Additives Maximum Safe Concentration in Feed for Target Species calculator (FACTS)
FACTS tool è uno strumento per stimare la concentrazione massima di sicurezza degli additivi per mangimi nei mangimi destinati a varie categorie e specie di animali.
Modello per stimare l’assunzione di enzimi alimentari (FEIM)
FEIM tool serve a stimare l' esposizione cronica Esposizione costante o intermittente nel lungo termine a una sostanza, che nel tempo può avere conseguenze sulla salute tramite l’alimentazione agli enzimi alimentari usati nelle trasformazione alimentari. Utilizza statistiche sintetiche di dati sul consumo di alimenti raccolti dagli Stati membri.
Food Additives Intake Model 2.0 (FAIM)
Lo strumento informatico FAIM stima l'esposizione alimentare cronica agli additivi alimentari, compresi i nuovi additivi alimentari o gli additivi alimentari già autorizzati per i quali venga proposto un nuovo uso. I risultati vengono esposti per vari gruppi della popolazione Comunità di persone, animali o piante della stessa specie (es. neonati, bambini piccoli, adulti, ecc.) e per diversi Paesi.
PRIMo e altri strumenti per la valutazione dei pesticidi
Diversi strumenti e modelli di calcolo per pesticidi sono di ausilio a valutatori, gestori e richiedenti nella valutazione scientifica dei pesticidi, tra cui il modello di assorbimento dei residui di pesticidi (PRIMo), i modelli per stabilire il destino dei pesticidi, l' esposizione Concentrazione o quantitativo di una particolare sostanza che viene assorbito da un individuo, una popolazione o un ecosistema con una specifica frequenza nell'arco di un determinato lasso di tempo non alimentare (dell’operatore, lavoratore, residente e passante) ai pesticidi, l'assorbimento cutaneo e i rischi per le api.
Valutazione rapida dell'esposizione ai contaminanti (RACE)
Lo Strumento informatico RACE fornisce stime dell' esposizione acuta Esposizione una tantum o molto breve a una sostanza, solitamente per un periodo inferiore a 24 ore e cronica di diversi gruppi della popolazione a contaminanti chimici contenuti in alimenti singoli e confronta il risultato rispetto a un parametro di riferimento correlato alla salute o altri parametri tossicologici del caso. Vedere la descrizione completa con il relativo manuale d'uso (Appendice J). Per registrarsi contattare: servicedesk@efsa.europa.eu
L'EFSA ha tenuto seminari online per spiegare la metodologia RACE e illustrare in che modo lo strumento possa essere utilizzato per una valutazione rapida del rischio connesso a contaminanti contenuti in alimenti. La presentazione e la registrazione del seminario sono disponibili qui.
Valutazione del rischio legato alle malattie infettive degli animali (MINTRISK)
Il Metodo per la valutazione INTegrata del RISCHIO da malattie infettive degli animali permette di valutare il rischio da malattie dei bovini e degli animali domestici trasmesse da vettori. Sviluppato da Wageningen BioVeterinary Research e Wageningen Economic Research, è dotato di specifiche funzioni per valutazioni inerenti al mandato EFSA.