Pesticidi e api: aggiornamento linee guida


L'EFSA ha aggiornato il proprio documento orientativo sulla valutazione dei rischi da prodotti fitosanitari in rapporto alle api (Apis mellifera, Bombus spp. e api solitarie), pubblicato originariamente nel 2013 ma mai approvato all'unanimità dai rappresentanti degli Stati membri del Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi della Commissione europea.
L’avallo degli Stati membri è necessario affinché le linee guida possano essere applicate durante le valutazioni scientifiche da effettuarsi prima dell’approvazione o il rinnovo dell’approvazione di sostanze attive impiegate nei pesticidi.
Nel 2019 la Commissione europea (CE) e gli Stati membri hanno chiesto all'EFSA di rivedere le linee guida per tenere conto delle nuove conoscenze scientifiche emerse sin dal 2013. La guida riveduta si basa quindi sulle metodologie più aggiornate per condurre valutazioni dei rischi per api da miele, bombi e api solitarie.
La revisione è stata svolta da un gruppo di lavoro composto da personale EFSA ed esperti esterni. Durante l’iter l'EFSA ha consultato gli Stati membri tramite la rete di indirizzo sui pesticidi e una serie di soggetti interessati tramite un apposito gruppo di portatori di interesse. L'EFSA ha inoltre partecipato a una serie di seminari e sessioni informative ( organizzati dalla CE) dedicati a rappresentanti degli Stati membri e parti interessate. I documenti di queste riunioni sono disponibili nella sezione Tappe fondamentali qui di seguito.
Inoltre l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) e l'EFSA hanno collaborato per armonizzare i rispettivi approcci alla valutazione dei rischi per le api, ai sensi dei regolamenti sui prodotti fitosanitari e sui biocidi.
Tra il luglio e l’ottobre 2022 l'EFSA ha tenuto una pubblica consultazione sulla bozza di linee guida, la cui versione conclusiva è stata pubblicata nel maggio 2023. Maggiori informazioni sulla revisione della guida sono disponibili sul sito della CE.
Tappe fondamentali
2024
Febbraio
L'ECHA pubblica linee guida per valutare i rischi per le api connessi all'uso di biocidi.
2023
Marzo
L’EFSA porta a termine l’aggiornamento delle linee guida per la valutazione del rischio Campo specialistico della scienza applicata che comporta la disamina di dati e studi scientifici per valutare i rischi associati a determinati pericoli. Si articola in quattro fasi: individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione e caratterizzazione del rischio da prodotti fitosanitari per le api.
2022
Ottobre
A conclusione della consultazione pubblica tenuta dall'EFSA sulla revisione della guida alla valutazione del rischio da prodotti fitosanitari per le api, l'EFSA e la Commissione europea hanno organizzato un seminario con i rappresentanti degli Stati membri e delle parti interessate. Il seminario, tenutosi il 5 ottobre 2022, ha offerto ai partecipanti l'opportunità di discutere i propri commenti sulla bozza di aggiornamento della guida e i possibili modi per darvi corso.
Luglio
L’EFSA avvia una consultazione pubblica sulla sua guida aggiornata alla valutazione del rischio da prodotti fitosanitari per le api, riguardante api mellifere, bombi e api solitarie tenutasi fino al 3 ottobre.
Gennaio
L’EFSA pubblica un documento di ausilio ai gestori del rischio per la definizione di obiettivi specifici di protezione (SPG) per le api selvatiche. Il documento, richiesto dalla Commissione Europea, fornisce una panoramica dei dati e degli strumenti disponibili, esamina gli approcci esistenti per gli SPG nell'area dell' ecotossicologia Studio degli effetti negativi di talune sostanze, in particolare le sostanze chimiche, sull'ambiente e la salute pubblica e mette in luce lacune nelle conoscenze.
2021
Novembre
Uno studio preliminare condotto sulla documentazione concernente le api selvatiche viene presentato al gruppo di portatori di interesse e agli esperti degli Stati membri in occasione di una speciale sessione informativa organizzata dalla Commissione europea.
Sessione informativa rivolta al gruppo di portatori di interesse per spiegare le modalità di attuazione degli obiettivi specifici di protezione per api da miele durante la valutazione del rischio.
Giugno
Il Consiglio «Agricoltura e pesca» (Agrifish) dell’Unione europea ha stabilito un obiettivo di protezione specifico del 10 % come livello massimo consentito Quantitativo massimo di un contaminante, di una tossina naturale o di una sostanza nutritiva consentito negli alimenti o nei mangimi di riduzione delle dimensioni delle colonie dovuta all’ esposizione Concentrazione o quantitativo di una particolare sostanza che viene assorbito da un individuo, una popolazione o un ecosistema con una specifica frequenza nell'arco di un determinato lasso di tempo delle api da miele ai pesticidi.
Marzo
Il gruppo di lavoro dell’EFSA ha pubblicato un metodo per definire obiettivi di protezione specifici per le api da miele, sulla base della variabilità di fondo delle dimensioni delle colonie. L’EFSA ha elaborato il documento in risposta alla richiesta dei responsabili della gestione del rischio Gestione dei rischi individuati tramite la valutazione del rischio. Comprende la pianificazione, l'attuazione e la valutazione di qualsiasi azione conseguentemente intrapresa per proteggere i consumatori, gli animali e l'ambiente di fornire informazioni scientifiche di riferimento per assisterli nel processo decisionale in merito a ciò che deve essere protetto e in quale misura.
2020
Dicembre
L’EFSA ha pubblicato un secondo documento per assistere i responsabili della gestione del rischio nella fissazione di obiettivi di protezione specifici per le api. Il documento stabilisce un approccio per la determinazione di una soglia di effetti accettabili sulla dimensione delle colonie basata sulla variabilità Variazioni naturali osservate tra membri di una popolazione o osservate nel tempo o in varie località geografiche; per esempio, variazioni individuali della suscettibilità a una particolare sostanza chimica tossica. di fondo.
Settembre
Sessione informativa tenutasi per aggiornare il gruppo di portatori di interesse in merito allo stato di avanzamento della revisione della guida.
Luglio
Viene effettuata un’analisi completa delle prove scientifiche disponibili sulla mortalità delle api. La relazione si basa sulla più ampia raccolta sistematica di prove sui tassi di mortalità mai effettuata, e riguarda i tre gruppi di api: api da miele, bombi e api solitarie.
Giugno
L’EFSA ha pubblicato un documento giustificativo che offre ai responsabili della gestione del rischio una scelta di quattro approcci per la revisione degli obiettivi di protezione specifici, ovverosia la soglia degli effetti accettabili per le api.
Marzo
Consultati gruppo di portatori di interesse e Stati membri per raccogliere riscontri in merito a bozza di protocollo revisione delle linee guida.
2019
Novembre
Consultazione con gruppo di portatori di interesse, esperti degli Stati membri e gruppo di lavoro su linee guida api per raccogliere contributi su bozza di protocollo raccolta dati mortalità di fondo delle api.
Luglio
Consultazione con gruppo di portatori di interesse ed esperti degli Stati membri per raccogliere contributi iniziali in merito a revisione linee guida.
Maggio
La Commissione europea ha chiesto all’EFSA di rivedere le linee guida sulla valutazione del rischio dei pesticidi e delle api, che è stata pubblicata nel 2013. L’EFSA ha istituito un gruppo di lavoro scientifico incaricato di svolgere la revisione, supportato da un gruppo consultivo dei portatori di interesse. Il gruppo è consultato in varie fasi durante la revisione e fornisce contributi al gruppo di lavoro.