Organismi geneticamente modificati
Il gruppo di esperti scientifici sugli organismi geneticamente modificati (GMO) fornisce pareri scientifici indipendenti sulla sicurezza degli alimenti e mangimi, sulla valutazione del rischio ambientale e sulla caratterizzazione molecolare/botanica. Le sue attività riguardano prevalentemente piante , microrganismi e animali geneticamente modificati.
I membri del gruppo scientifico GMO sono scienziati di tutta Europa competenti in:
- Valutazione della sicurezza di alimenti e mangimi (piante, microrganismi, animali geneticamenete modificati). Tossicologia alimentare e genetica, immunologia, allergia alimentare, nutrizione umana e animale, esposizione alimentare, biochimica e metabolismo, chimica degli alimenti, statistiche sull’analisi composizionale e disegno degli studi sul campo, test di alimentazione animale
- Valutazione del rischio ambientale (piante geneticamente modificate (GM), microrganismi GM e animali GM). Ecologia degli insetti e dinamica delle popolazioni, ecologia vegetale, ecologia molecolare, ecotossicologia, biologia vegetale, patologia vegetale, fisiologia vegetale, malerbologia, servizi ecosistemici, scienza del suolo (organismi del terreno, processi biochimici, processi abiotici), genetica della popolazione vegetale, evoluzione della resistenza in organismi nocivi bersaglio (entomologia, protezione delle colture), ripartizione geografica e ambienti riceventi, scienza degli organismi nocivi (protezione delle piante), impatto dell'agricoltura sulla biodiversità, flusso genetico verticale, flusso genetico orizzontale, persistenza e invasività (malerbe), impatto sugli organismi non bersaglio (entomologia, ecologia), modellazione matematica, statistica e biometria, disegno sperimentale (disegno degli studi sul campo, disegno dei test in laboratorio), agronomia, sistemi di coltivazione e pratiche agricole
- Caratterizzazione molecolare e botanica. Struttura ed evoluzione del genoma, regolazione dell’espressione genica, stabilità del genoma, bioinformatica, miglioramento genetico vegetale, biologia molecolare, fisiologia vegetale e microbica, biochimica e metabolismo (piante, microrganismi), proteomica, trascrittomica, genomica, trasformazione genetica, biologia vegetale, microbiologia alimentare, resistenza agli antibiotici, modellazione matematica, trasferimento genico orizzontale, analisi dell’espressione, analisi delle proteine, microbiologia ambientale, genetica, ecologia.
Panel Members
Membri del gruppo scientifico GMO, 2021-2024
Composizione del gruppo scientifico e dichiarazioni degli interessi.
Plenary meetings
Meetings with Stakeholders
Meetings with stakeholders bring together EFSA scientists and stakeholders to discuss scientific issues and exchange views on various aspects of GMO risk assessment.
Reti
Quali sono le reti dell’EFSA?
Le reti dell'EFSA sono composte da organismi degli Stati membri dell'UE, designate a livello nazionale, che si occupano degli stessi ambiti in cui opera la rete. Anche rappresentanti della Commissione europea e di altri organismi, anche non dell'UE, dotati di competenze professionali specifiche possono essere invitati a partecipare ad attività delle reti EFSA.
Le reti sono presiedute dall'EFSA e coadiuvate dalle Unità EFSA competenti. Il loro compito è facilitare la cooperazione scientifica nell'ambito della missione EFSA con:
- attività di coordinamento,
- scambio di informazioni,
- sviluppo e realizzazione di progetti comuni
- cambio di competenze e buone prassi.
- Decision concerning the establishment and operation of European Networks of scientific organisations operating in the fields within the Authority’s mission( (35,46 KB)
Risk assessment of GMOs
The objective of this network is to build mutual understanding of the principles underlying the risk assessment of genetically modified organisms (GMOs) and to provide increased transparency in the current process between Member States and EFSA.
- Terms of referencelast updated: 15 April 2025
- List of memberslast updated: 20 December 2023