Valori di riferimento per la dieta: raccomandazioni su potassio

Nel contesto di una revisione dei precedenti pareri scientifici sull’assunzione di nutrienti, l’EFSA ha stabilito i quantitativi ottimali di assunzione per il potassio. Il potassio è un minerale Elemento inorganico naturale (per esempio, calcio, ferro) che è un indispensabile ingrediente della dieta per mantenere il benessere e la salute essenziale nella dieta umana e svolge un ruolo importante in molti processi fisiologici dell’ organismo Essere vivente come l'uomo, gli animali, le piante e i microbi (per esempio, batteri, virus) tra cui la distribuzione dei fluidi corporei, la trasmissione degli impulsi nervosi e la contrazione muscolare.
Il gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sui prodotti dietetici, la nutrizione Scienza che studia il modo in cui la dieta è correlata al bisogno di sostentamento dell'organismo e le allergie (gruppo NDA) ha stabilito i seguenti “quantitativi giornalieri di assunzione adeguata Raccomandazione nutrizionale usata quando non vi siano informazioni sufficienti per calcolare il fabbisogno medio. Un'assunzione adeguata è il livello medio di sostanze nutritive assunte quotidianamente da una popolazione sana, che si presume sia adeguato a soddisfare il fabbisogno di tale popolazione” (AI in breve) di potassio:
- 750 mg per lattanti di età compresa tra 7 e 11 mesi;
- 800 mg per bambini di età compresa tra 1 e 3 anni;
- 1 100 mg per bambini di età compresa tra 4 e 6 anni;
- 1 800 mg per bambini di età compresa tra 7 e 10 anni;
- 2 700 mg per bambini di età compresa tra 11 e 14 anni;
- 3 500 mg per adolescenti di età compresa tra 15 e 17 anni;
- 3 500 mg per gli adulti, comprese donne in gravidanza;
- 4 000 mg per donne che allattano.
Basse assunzioni di potassio sono associate a un aumento della pressione sanguigna e a un aumento del rischio di ictus. Nello stabilire i DRV Abbreviazione di “valori di riferimento per la dieta, ovvero l’insieme dei valori di riferimento per l'assunzione di sostanze nutritive costituito dagli apporti di riferimento per la popolazione (PRI), dal fabbisogno medio (AR), dai livelli di assunzione adeguati (AI), dalle soglie inferiori di assunzione (LTI) e dagli apporti di riferimento (RI). I DVR sono solitamente utilizzati come base per la definizione dei valori di riferimento sulle etichette alimentari e per la determinazione delle linee guida dietetiche basate su alimenti il gruppo ha tenuto conto dei dati su tali rapporti.
Tra le fonti alimentari di potassio figurano radici amidacee o tuberi, frutta e verdura, cereali integrali, latticini e caffè.
L'EFSA ha ricevuto osservazioni e contributi sulla bozza di parere scientifico Documento scientifico che comprende: valutazioni del rischio su questioni scientifiche generiche; valutazioni di una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio di un prodotto, una sostanza o un'indicazione; o l'esame di una valutazione del rischio durante una consultazione pubblica di sei settimane tenutasi a metà del 2016.
Atti scientici di riferimento
Per contattarci
EFSA Media Relations Office
Tel. +39 0521 036 149
E-mail: Press@efsa.europa.eu
(Solo se siete membri della stampa)
Servizio "Ask a Question"
Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!