Salta al contenuto principale

Retrospettiva su EFSA@EXPO – Al di là della sperimentazione animale: reinventare la valutazione del rischio chimico

La valutazione della sicurezza delle sostanze chimiche si basa tradizionalmente su test sperimentali su animali. Ma la società manifesta crescente obiezione a tale approccio, che non sempre conduce a risultati soddisfacenti. La tossicologia finalizzata alla regolamentazione ha iniziato ad adottare nuovi approcci di caratterizzazione del rischio Fase finale della valutazione del rischio, in cui la probabilità che una determinata sostanza provochi danni è calcolata alla luce della natura del pericolo e del grado di esposizione a esso di persone, animali, piante e/o dell'ambiente. che potrebbero essere integrati nelle valutazioni di sicurezza a fini normativi. Lo scopo ultimo è quello di mutare in maniera radicale il modo in cui valutiamo la sicurezza delle sostanze chimiche, rimpiazzando i tradizionali esperimenti sugli animali con una tossicologia predittiva che si basi su una comprensione completa di come le sostanze chimiche possano provocare effetti nocivi sull’uomo.

Oltre la sperimentazione animale: le frontiere della tossicologia predittiva

Il primo relatore della conferenza, Thomas Hartung della John Hopkins University, è stato molto esplicito sulla questione: "La sperimentazione animale è inadeguata," ha affermato. Integrare e sostituire gradualmente questa colonna portante dei test tossicologici tradizionali non sarà facile, purtuttavia il prof. Hartung ha illustrato alcune delle nuove sfide e degli approcci emergenti nel campo della valutazione del rischio Campo specialistico della scienza applicata che comporta la disamina di dati e studi scientifici per valutare i rischi associati a determinati pericoli. Si articola in quattro fasi: individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione e caratterizzazione del rischio. chimico.

 

Presentation: PDF

Strategie di sperimentazione alternative e integrate 

La Germania vanta uno dei primi organismi al mondo preposti alla regolamentazione delle alternative alla sperimentazione animale (ZEBET) e Horst Spielmann, recente pensionato della Libera università di Berlino, ne è stato a capo. Esperto di ricerca scientifica e di normative, il prof. Spielmann ha illustrato come le strategie di sperimentazione integrate che associano test in vitro Metodo di ricerca che prevede la sperimentazione su cellule o tessuti estratti da organismi viventi. (su cellule o tessuti, non su animali interi) con test svolti precedentemente in vivo Metodo di ricerca che prevede la conduzione di esperimenti su singoli animali vivi o su popolazioni di animali vivi. (su animali o esseri umani) siano già una realtà della regolamentazione in campo cosmetico.

 

Presentation: PDF | Slideshare

Gestire conoscenze, informazioni e dati tossicologici 

Il concetto di “meccanismo d’azione di un evento avverso” (AOP o “adverse outcome pathway”) mette a disposizione una metodica per gestire le nostre conoscenze del meccanismo d'azione Processo per cui una sostanza produce un effetto su un organismo vivente. dei composti, che aiuta a estirpare il nesso di causalità dalla massa di informazioni disponibili. Ellen Fritsche dell’Istituto tedesco Leibniz di ricerca per la medicina ambientale, ha presentato e proposto l'AOP per trasporre i dati di tossicità generati da metodi alternativi al contesto normativo.

 

Presentation: PDF | Slideshare

Tossicologia predittiva: dati in vitro e modelli in silico

Il Centro comune di ricerca della Commissione europea coordina i programmi europei per sostituire i test in vivo di tossicità sistemica a dose Esatto quantitativo di una sostanza (per esempio una sostanza chimica o un nutriente) somministrata, consumata o assorbita da un singolo organismo, popolazione o ecosistema. ripetuta. Il progetto europeo SEURAT, ha spiegato Elisabet Berggren, si propone di elaborare un quadro di modalità di azione tossicologica per descrivere come qualsiasi sostanza possa influire negativamente sulla salute umana, e di utilizzare tale conoscenza per sviluppare modelli teorici, sperimentali e computazionali (in vitro) complementari alle valutazioni scientifiche della sicurezza.

 

Presentation: PDF | Slideshare

Simulazione degli effetti chimici

Le simulazioni al computer vengono ampiamente utilizzate come supporto agli esperti umani nel valutare gli effetti chimici, ha spiegato Emilio Benfenati dell'Istituto italiano di ricerche farmacologiche Mario Negri. La potenza di elaborazione di un computer è in grado di eseguire analisi quantitative del rapporto struttura-attività integrando diversi approcci.

 

Presentation: PDF | Slideshare

Una biblioteca tossicologica dei composti

Le agenzie scientifiche degli Stati Uniti collaborano allo sviluppo di approcci innovativi per caratterizzare le modalità d’azione delle sostanze tossiche nei test chimici. Raymond Tice, dell’Istituto nazionale per la medicina ambientale (NIEHS), ha fatto piena luce sul programma Tox21. Una vasta biblioteca tossicologica dei composti viene utilizzata come fonte di informazione per prevedere le probabili reazioni degli organismi quando vengono esposti a una serie di sostanze chimiche utilizzate per lo più nei pesticidi. Presentation

 

Presentation: PDF | Slideshare

"Il polmone su microchip" per generare dati pertinenti all’uomo

Remi Villenave, di Emulate negli Stati Uniti, utilizza la tecnologia “organi su chip” per comprendere meglio i meccanismi delle malattie, studiare l' interazione ospite-patogeno Interazione tra un agente patogeno (un organismo responsabile dell'insorgenza di una malattia come un batterio, un virus o un parassita) e l'organismo vivente, o ospite, che può sviluppare la malattia. e testare nuovi protocolli terapeutici. Questi microchip microfluidici tridimensionali contenenti colture cellulari riproducono tessuti viventi e sono già utilizzati per simulare il comportamento biologico e generare dati per testare i farmaci.

 

Sviluppi promettenti, ma occorre ulteriore lavoro

I relatori hanno convenuto che le culture tridimensionali si stanno evolvendo e sono promettenti, ma il livello di standardizzazione deve essere valutato attentamente per evitare ulteriore incertezza Concetto scientifico usato nell’ambito della valutazione del rischio per descrivere tutti i vari tipi di limiti nelle conoscenze disponibili al momento in cui si effettua la valutazione, in base alle risorse concordate. Tali limiti influiscono sulla probabilità dei possibili risultati della valutazione. nei loro usi futuri. Grandi banche dati istituzionali miglioreranno e aumenteranno la disponibilità dei dati, ma la transizione a metodi alternativi di sperimentazione deve procedere più velocemente. Vitale è l’intensificazione del dialogo e della collaborazione tra autorità di regolamentazione, mondo accademico e fornitori di dati (ad esempio aziende, laboratori).

Moderated Panel Discussion

 

Per contattarci

EFSA Media Relations Office

Tel. +39 0521 036 149

E-mail: press [at] efsa.europa.eu (Press[at]efsa[dot]europa[dot]eu)

(Solo se siete membri della stampa)

Servizio "Ask a Question"

Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!

Servizio "Ask a Question"