L’EFSA aggiorna i propri orientamenti sulla sicurezza di sei coloranti alimentari
Dopo aver riesaminato tutte le prove disponibili, il gruppo di esperti scientifici sugli additivi alimentari e le fonti di nutrienti aggiunti agli alimenti (ANS) dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha ridotto la dose Esatto quantitativo di una sostanza (per esempio una sostanza chimica o un nutriente) somministrata, consumata o assorbita da un singolo organismo, popolazione o ecosistema giornaliera accettabile ( DGA Abbreviazione di dose giornaliera ammissibile, ovvero stima della quantità di una sostanza presente negli alimenti o nell'acqua potabile che può essere assunta quotidianamente per tutta la vita senza rischi apprezzabili per la salute. In genere è espressa in milligrammi della sostanza per chilogrammo di peso corporeo e si applica a sostanze chimiche quali additivi alimentari, residui di pesticidi e farmaci veterinari) per i coloranti alimentari artificiali giallo chinolina (E104), giallo arancio S (E110) e rosso cocciniglia A (E124).[1] Il gruppo di esperti scientifici ha di conseguenza concluso che l’ esposizione Concentrazione o quantitativo di una particolare sostanza che viene assorbito da un individuo, una popolazione o un ecosistema con una specifica frequenza nell'arco di un determinato lasso di tempo a tali coloranti potrebbe superare le nuove DGA sia per gli adulti sia per i bambini.
Il gruppo di esperti ha osservato che, in base ai dati attualmente disponibili, non è necessaria alcuna variazione delle DGA esistenti per gli altri tre coloranti studiati: tartrazina (E102), azorubina/carmoisina (E122) e rosso allura AC (E129). Secondo il gruppo, solo alcuni bambini che consumano grandi quantità di alimenti e bevande contenenti azorubina/carmoisina e rosso allura AC potrebbero superare le DGA previste per questi coloranti.
John Larsen, presidente del gruppo di esperti scientifici ANS, ha dichiarato: “Molti coloranti alimentari sono ancora usati decenni dopo la loro approvazione iniziale e dunque, dopo un periodo di utilizzo così lungo, siamo ora in grado di esaminare tutti i dati disponibili, incluse eventuali nuove evidenze in merito alla loro sicurezza, per contribuire a tutelare i consumatori europei. Stiamo portando avanti questo lavoro in modo sistematico su tutti gli additivi alimentari e abbiamo iniziato con i coloranti che hanno suscitato alcune preoccupazioni."
I sei coloranti riesaminati dal gruppo di esperti possono essere impiegati in un’ampia gamma di prodotti alimentari, tra cui bevande analcoliche, prodotti da forno e dessert. Il gruppo di esperti ha osservato che uno dei sei coloranti, la tartrazina, può causare reazioni legate a intolleranza Reazione a una sostanza che non è causata da una risposta immunitaria. Le intolleranze sono più frequenti delle allergie ma meno gravi, come reazioni cutanee, in una piccola parte della popolazione Comunità di persone, animali o piante della stessa specie. Per i cinque restanti coloranti, invece, (giallo chinolina, giallo arancio S, rosso cocciniglia A, azorubina/carmoisina e rosso Allura AC) data la scarsità di prove scientifiche a disposizione, non è stato possibile trarre precise conclusioni su un possibile nesso causale tra i coloranti e le reazioni di intolleranza.
L’EFSA sta attualmente valutando la sicurezza di tutti i singoli additivi alimentari il cui uso è autorizzato nell’UE, iniziando dai coloranti alimentari. La Commissione europea ha chiesto all’EFSA di esaminare questi sei coloranti in via prioritaria, in seguito a uno studio pubblicato nel 2007 dall’Università di Southampton (McCann et al), il cosiddetto “Studio Southampton”, che suggeriva una correlazione tra alcune miscele di questi coloranti e del conservante benzoato di sodio e l’iperattività infantile.
John Larsen ha poi aggiunto: “Abbiamo ridotto le DGA per tre dei sei coloranti che abbiamo valutato, ma per ragioni diverse in ogni caso, in quanto erano disponibili dati diversi su ogni singolo composto. I dati attualmente a disposizione, incluso lo stesso studio Southampton, non provano un nesso causale tra i singoli coloranti e possibili effetti sul comportamento.”
La consulenza scientifica dell’EFSA contribuirà a ispirare qualsiasi misura futura che debba essere adottata dalla Commissione europea e dagli Stati membri dell’Unione europea.
- EFSA opinions on six food colours - FAQ
- Scientific Opinion on the re-evaluation of Allura Red AC (E 129) as a food additive
- Scientific Opinion on the re-evaluation of Ponceau 4R (E 124) as a food additive
- Scientific Opinion on the re-evaluation of Quinoline Yellow (E 104) as a food additive
- Scientific Opinion on the re-evaluation of Sunset Yellow FCF (E 110) as a food additive
- Scientific Opinion on the re-evaluation Tartrazine (E 102)
- Scientific Opinion on the re-evaluation of Azorubine/Carmoisine (E 122) as a food additive
- Topics A-Z: Food additives
[1] La dose giornaliera accettabile è la quantità di una sostanza che può essere ingerita quotidianamente, durante l’intero periodo di vita, senza rischi significativi per la salute.
Atti scientici di riferimento
Per contattarci
EFSA Media Relations Office
Tel. +39 0521 036 149
E-mail: Press@efsa.europa.eu
(Solo se siete membri della stampa)
Servizio "Ask a Question"
Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!