Parere dell’EFSA sugli effetti indesiderati del sodio

Il gruppo di esperti scientifici dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) sui prodotti dietetici, l’alimentazione e le allergie (NDA) ha pubblicato oggi un parere sulla determinazione di un apporto Quantitativo di una sostanza (nutritiva o chimica) assunto da una persona o un animale attraverso la dieta massimo tollerabile di sodio. Nonostante il sodio sia un nutrimento essenziale, la sua assunzione abituale (principalmente sotto forma di sale) da parte delle popolazioni europee è non solo elevata ma superiore al fabbisogno nutrizionale. In seguito all’esame della documentazione scientifica disponibile, il gruppo di esperti ha concluso che gli attuali livelli di consumo di sodio sono direttamente associati ad un aumento della pressione arteriosa, un fattore di rischio per malattie cardiovascolari e renali. Non è tuttavia possibile determinarne un livello di assunzione al disopra della soglia raccomandata per cui è improbabile che il sodio provochi effetti indesiderati sulla salute. Tutto ciò è dovuto allo stretto legame tra l’assunzione di sodio e la pressione arteriosa ed i molti fattori che possono modulare l’influenza della presenza di sodio nel regime alimentare sulla tensione arteriosa. Il gruppo di esperti sta attualmente riesaminando le raccomandazioni dietetiche sul sodio nel quadro di un nuovo mandato al fine d’introdurre raccomandazioni di carattere nutrizionale destinate all’Unione europea.

Il gruppo di esperti NDA dell’EFSA ha proseguito i lavori del dell’ex comitato scientifico per l’alimentazione umana sulla determinazione di apporti massimi individuali di sostanze vitaminiche e minerali. La determinazione dei livelli nutrizionali per i quali il consumo giornaliero non rischia di provocare effetti indesiderati sulla salute, è stata richiesta dalla Commissione europea in relazione al sicuro utilizzo di nutrimenti presenti negli alimenti fortificati e negli integratori alimentari. Il sodio è una tra le 12 sostanze vitaminiche e minerali sulle quali l’EFSA è stata invitata a fornire un parere scientifico Documento scientifico che comprende: valutazioni del rischio su questioni scientifiche generiche; valutazioni di una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio di un prodotto, una sostanza o un'indicazione; o l'esame di una valutazione del rischio a sostegno dell’attività legislativa della Commissione europea in tale settore.

Sebbene il sodio sia un nutrimento essenziale, l’apporto nutrizionale giornaliero in Europa è di gran lunga superiore ai bisogni nutrizionali. Benché questo minerale Elemento inorganico naturale (per esempio, calcio, ferro) che è un indispensabile ingrediente della dieta per mantenere il benessere e la salute sia normalmente presente nei cibi in deboli dosi, la fonte principale di sodio nella dieta (circa il 70-75% del consumo totale) è rappresentata da alimenti trattati. Il sodio viene aggiunto agli alimenti essenzialmente sotto forma di cloruro di sodio, più comunemente noto come “sale”.

L’aumento della pressione arteriosa è stato riconosciuto come il principale effetto indesiderato associato ad un elevato consumo di sodio. A sua volta, un’elevata pressione sanguigna è stata direttamente correlata all’insorgenza di malattie cardiovascolari e renali, le quali costituiscono le principali cause di morbilità e mortalità in Europa.

L’effetto del sodio è collegato a quello del cloruro in quanto la pressione sanguigna aumenta in funzione dell’aumento del consumo di sale (cloruro di sodio); da qui la pertinenza del parere sul livello massimo di tolleranza del cloruro , pubblicato anch’esso oggi dal gruppo di esperti NDA. Se, da un lato, la pressione arteriosa aumenta con l’incremento del consumo di sodio, dall’altro tale effetto può essere attenuato da una serie di fattori quali la composizione generale della dieta, il peso corporeo, il livello di attività fisica Modalità per calcolare l'attività fisica di una persona osservandone il consumo energetico (calorico) nell'arco di 24 ore in relazione al fabbisogno energetico necessario all'organismo a riposo, l’età, il sesso ed i fattori genetici. Data la continua relazione tra l’assunzione di sodio e la pressione arteriosa ed i tanti fattori che possono intervenire sulla risposta della pressione stessa al consume di sodio, il gruppo di esperti scientifici ha concluso che non è possibile determinare un livello di assunzione di sodio che, superata la quantità nutrizionale raccomandata non abbia effetti indesiderati.

Sebbene l’ambito di questa valutazione non comprenda la formulazione di consigli dietetici sull’apporto di sodio e di sale, il gruppo di esperti NDA è attualmente impegnato in questo studio nel quadro di un nuovo mandato sui “consumi di riferimento per la popolazione Comunità di persone, animali o piante della stessa specie”. In tale contesto, il gruppo di esperti scientifici formulerà delle raccomandazioni nutrizionali per l’UE nonché degli orientamenti riguardo l’elaborazione di linee guida dietetiche basate sull’alimentazione.

Notes to editors

L’apporto giornaliero medio di sodio delle popolazioni in Europa varia tra i 3 ed i 5 gr. (circa 8 11 gr. di sale), superando ampiamente l’apporto nutrizionale raccomandato (circa 1,5 gr. di sodio al giorno per gli adulti, equivalente a 3,8 gr. di sale).

Alcuni organismi nazionali e internazionali hanno fissato degli obiettivi per la riduzione del consumo di sale (a 5 7 gr. al giorno) per ridurre la pressione arteriosa ed il rischio di malattie cardiovascolari e di altro tipo ad essa correlati. Questi obiettivi non si basano su di un “livello di effetto zero” sulla pressione arteriosa, ma sono stati definitidalle preposte autrità per la salute pubblica come obiettivi realisticida raggiungere, tenendo conto dei livelli attuali di assunzione che sono ampiamente al disopra dei bisogni nutrizionali.

Per contattarci

EFSA Media Relations Office

Tel. +39 0521 036 149

E-mail: Press@efsa.europa.eu

(Solo se siete membri della stampa)

Servizio "Ask a Question"

Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!

Servizio "Ask a Question"

Tema affine