L’EFSA valuta i possibili rischi collegati alla melamina negli alimenti composti provenienti dalla Cina
A seguito dei recenti avvenimenti registrati in Cina, la Commissione europea ha chiesto all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) di fornire urgentemente un parere scientifico Documento scientifico che comprende: valutazioni del rischio su questioni scientifiche generiche; valutazioni di una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio di un prodotto, una sostanza o un'indicazione; o l'esame di una valutazione del rischio sui rischi per la salute dei consumatori europei, collegati alla possibile presenza di melamina[1] negli alimenti composti contenenti latte o derivati del latte, provenienti dalla Cina.
In data odierna gli esperti scientifici dell’EFSA hanno pubblicato una dichiarazione in cui si afferma che, se soggetti adulti consumassero in Europa cioccolata e biscotti contenenti latte in polvere contaminato, nemmeno nella peggiore delle ipotesi supererebbero la TDI Abbreviazione di “dose giornaliera tollerabile” (tolerable daily intake) ovvero stima della quantità di una sostanza in alimenti o bevande, non aggiunta deliberatamente (per esempio, contaminanti), che può essere consumata nell’arco di vita senza rappresentare un rischio significativo per la salute ( dose giornaliera ammissibile Stima della quantità di una sostanza presente negli alimenti o nell'acqua potabile che può essere assunta quotidianamente per tutta la vita senza rischi apprezzabili per la salute. In genere è espressa in milligrammi della sostanza per chilogrammo di peso corporeo al dì e si applica a sostanze chimiche quali additivi alimentari, residui di pesticidi e farmaci veterinari), fissata a 0,5 mg/kg di peso corporeo[2].
Anche i bambini con un consumo medio di biscotti, caramelle mou al latte e cioccolata, prodotti con tale latte in polvere, non supererebbero la TDI. Tuttavia, nei peggiori casi possibili, al livello massimo di contaminazione, bambini che facessero ogni giorno un elevato consumo di caramelle mou al latte, cioccolata o biscotti contenenti livelli elevati di latte in polvere, supererebbero la TDI. I bambini che consumano sia biscotti che cioccolata di questo tipo in teoria potrebbero superare la TDI anche di oltre tre volte.
Livelli elevati di melamina possono nuocere in primo luogo ai reni. Nel 2007 l’EFSA ha applicato la TDI di 0,5 mg/kg di peso corporeo della melamina ad un caso specifico di contaminazione[3].
La Commissione ha chiesto all’EFSA di concentrare la propria valutazione su biscotti e cioccolata contenenti latte in polvere, dato che è possibile che questi prodotti siano importati dalla Cina. L’EFSA ha tracciato degli scenari teorici di esposizione Concentrazione o quantitativo di una particolare sostanza che viene assorbito da un individuo, una popolazione o un ecosistema con una specifica frequenza nell'arco di un determinato lasso di tempo in base ai dati sui consumi europei[4] di biscotti e cioccolata. Mancando dati sul latte in polvere contaminato, l’EFSA ha utilizzato il più alto valore di melamina segnalato negli alimenti cinesi per lattanti come base per i peggiori scenari possibili. L’EFSA ha sottolineato che al momento non è noto se tali ipotetici scenari di esposizione a livelli elevati possano presentarsi in Europa.
Vedi anche:
- EFSA´s provisional statement related to melamine and structurally related compounds such as cyanuric acid in protein-rich ingredients used for feed and food (2007)
- Report of the Scientific Committee for Food on certain monomers of other starting substances to be used in the manufacture of plastic materials and articles intended to come into contact with foodstuffs (1984)
[1] La melamina è un composto chimico comunemente usato nella produzione di resine, plastiche e colle. In Europa l’impiego della melamina è autorizzato nella produzione di materie plastiche e oggetti in plastica, ma ne è vietato l’uso negli alimenti per l’uomo e nei mangimi per animali.
[2] L’EFSA ha utilizzato il più alto valore di melamina (circa 2 500 mg/kg) segnalato negli alimenti cinesi per lattanti e un consumo al 95° percentile Modo di visualizzare le ricorrenze di una misurazione nella fascia bassa, media e alta (per esempio, assunzione di vitamina C), distribuendo l'intera popolazione in cento parti uguali per configurare le ipotesi peggiori.
[3] Data l’ incertezza Concetto scientifico usato nell’ambito della valutazione del rischio per descrivere tutti i vari tipi di limiti nelle conoscenze disponibili al momento in cui si effettua la valutazione, in base alle risorse concordate. Tali limiti influiscono sulla probabilità dei possibili risultati della valutazione esistente riguardo ai tempi necessari perché si produca un danno ai reni, l’EFSA ha usato la TDI di 0,5 mg/kg di peso corporeo, ovvero un valore considerato protettivo nei casi di esposizione per tutta la vita, nell’esaminare i possibili effetti derivanti dall’esposizione alla melamina in un periodo di tempo relativamente breve, come ad esempio si potrebbe avere nel caso di consumo ripetuto di prodotti contaminati da melamina.
[4] Il gruppo di esperti scientifici ha valutato i dati ottenuti dalla Banca dati sintetica sul consumo di alimenti in Europa, dall’associazione di industrie CAOBISCO e i dati sui livelli di melamina contenuti negli alimenti per lattanti segnalati dall’ufficio del governo cinese per il controllo della qualità, le ispezioni e la quarantena.
Per contattarci
EFSA Media Relations Office
Tel. +39 0521 036 149
E-mail: Press@efsa.europa.eu
(Solo se siete membri della stampa)
Servizio "Ask a Question"
Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!