-omica
ADME
AI
AR
BMD
BPL
DGA
DNA
DRV
DST
Distribuzione della sensibilità delle specie
GMP
HACCP
IMC
Intervallo di riferimento per l’assunzione (RI)
LAF
LMR
LOAEL
LOD
LOQ
MOE
NMDRC
NOAEL
OGM
OGM non-bersaglio
PMEM
PPP
PRI
Popolazione obiettivo
QPS
QSAR
RNA
RNAi
SSD
TDI
TTC
VRA
additività di dose
additività di risposta
additivo alimentare
additivo per mangimi
alimentazione complementare
alimenti complementari
alimenti tradizionali
alimento pronto al consumo
allelico
allergene
allergenicità
allerta strutturale
amminoacido
analisi costi-benefici
analisi dei pericoli e punti critici di controllo
analisi dell'incertezza
antagonista
apporto
approccio olistico
aromatizzante
assunzione adeguata
assunzione di riferimento per la popolazione
autoassegnazione
autorità di vigilanza sulle BPL
bilancio dell'azoto
biocida
biodisponibilità
biodiversità
bioinformatica
biologia sintetica (SynBio)
biomonitoraggio umano
buona pratica di fabbricazione
buona pratica di laboratorio
cancerogenicità
caratterizzazione del pericolo
caratterizzazione del rischio
carboidrati
carico di malattia
ceppo
cisgenesi
clonazione animale
co-resistenza
coadiuvante tecnologico
codice E
coltivazione fuori suolo
coltura protetta
composto inorganico
composto organico
comunicazione del rischio
contaminante
contaminazione crociata
corpus di conoscenze
correlazione
corretta prassi igienica
covata di api
curva dose-risposta non lineare
dati sui rischi potenziali
deficit
degradazione del suolo
descrizione del campione standard per alimenti e mangimi
diossina
diversità genetica
dose
dose di riferimento
dose giornaliera ammissibile
dose giornaliera tollerabile
dose senza effetto avverso osservabile
dose settimanale tollerabile
dose-risposta
ecosistema
ecotossicologia
ecotossicologia acquatica
effetto a basse dosi
effetto avverso
effetto critico
effetto cumulativo
effetto sinergico
effetto subletale
efficacia
emivita
endemico
endogeno
endpoint
enzima
epidemia
epidemiologia
esogeno
esposizione
esposizione acuta
esposizione alimentare
esposizione cronica
evento transgenico multiplo
fabbisogno medio
fasi della valutazione del rischio
fattore di sicurezza/ fattore di incertezza, altresì noto come fattore di valutazione
fattore di stress
filogenesi
focolaio di malattia
focolaio di origine alimentare
formulazione del problema
gene drive
genere
genoma
genotipizzazione
genotossicità
gestione del rischio
glutine
graduatoria dei rischi
gruppi biologici sono esclusi dalla valutazione QPS
gruppo per la valutazione del rischio cumulativo
gruppo vulnerabile
identità tassonomica
immunotossicità
impurità
in silico
in vitro
in vivo
incertezza
incidenza
incidenza
indicatore epidemiologico
indicazione funzionale generica sulla salute
indicazione nutrizionale
indicazione sulla salute
indice di massa corporea
individuazione dei pericoli
ingegneria genetica (GE)
ingrediente
insetticida
integratore alimentare
interazione ospite-patogeno
interfaccia uomo-animale
interferente endocrino
interferenza RNA
intervallo di confidenza
intolleranza
intragenesi
ipotesi prudenziale
irradiazione
isolato
latte di proseguimento
limite di quantificazione
limite di rilevamento
linee guida dietetiche basate su alimenti
lipide
livello ammissibile
livello di attività fisica
livello massimo consentito
livello massimo di assunzione tollerabile
livello più basso osservato di dose che produce effetto avverso
macronutriente
malattia veicolata da alimenti
malattia zoonotica
marcatore biologico
margine di esposizione
margine di sicurezza
materiale a contatto con gli alimenti
maturità evolutiva
meccanismo d'azione
meccanismo di tossicità
meta-analisi
metabolismo
metabolita
metabolomica
metodo alternativo
metodo di screening
micotossina
micronutriente
minerale
miscela chimica
misurazione diretta sull'animale
modalità d'azione
modello animale
monitoraggio ambientale post-commercializzazione di piante geneticamente modificate
mutagenesi mirata
mutagenicità
mutazione
nanomateriale
nanoscienza
neurotossicità
notifica delle specie nocive
nuove tecniche genomiche (NGT)
nuovo prodotto alimentare
nutriente essenziale
nutrizione
obiettivi specifici di protezione per la VRA da pesticidi
opzione di recupero ecologico
opzione di soglia ecologica
organismo
organismo geneticamente modificato
organismo nocivo
pandemia
parere scientifico
patogeno
percentile
percorso degli esiti avversi
pericolo
pericolo chimico
peso dell'evidenza
pesticida
pesticida sistemico
piano di campionamento
pianta ospite
plastica riciclata
popolazione
potenza
potenziali criticità in materia di sicurezza
presunzione qualificata di sicurezza
prevalenza
prione
probabilità
prodotto di degradazione
prodotto di trasformazione
prodotto fitosanitario
profilo di rischio
profilo tossicologico
programma di miglioramento genetico
programma di prerequisiti (PRP)
proteina
proteina espressa
proteomica
prova sul campo
punto di partenza
quadro normativo dell’UE
qualifiche QPS
quantità massime di residui di pesticidi
reattività crociata
recupero ecologico
relazione quantitativa/qualitativa struttura-attività
residuo chimico
resistenza agli antimicrobici
revisione di uno studio BPL
revisione scientifica tra pari
rilevanza biologica
rischio emergente
saggio biologico
sequenza del DNA
sequenziamento dell'intero genoma
servizi ecosistemici
significatività statistica
soglia
soglia di allarme tossicologico
soglia di popolazione
sorveglianza passiva
sostanza attiva a livello endocrino
sostanza attiva per pesticidi
sostanza botanica
sostanza nutritiva
sostituzione, riduzione e perfezionamento (3R)
sottopopolazione
specie
specie invasiva
stima della soglia massima
stima della soglia minima
studio della dieta totale
tecniche di editing genomico
tiered approach
tipizzazione molecolare
tossicità
tossicità ambientale
tossicità dello sviluppo
tossicocinetica
tossicodinamica
tracciabilità
trascrittomica
trasmissibile
t½
unità tassonomiche (UT)
valore di riferimento per la dieta
valore di riferimento tossicologico
valore guida per la tutela della salute
valutazione QPS
valutazione comparativa
valutazione del rischio
valutazione del rischio ambientale
valutazione del rischio cumulativo
valutazione dell'esposizione
valutazione in termini di sicurezza delle richieste di autorizzazione all’immissione in commercio
variabilità
velocità di degradazione
vettore
virulenza
vitamina
zoonotico
zuccheri aggiunti
zuccheri alimentari totali
zuccheri liberi