Aromatizzanti di affumicatura


L'affumicatura è un metodo tradizionalmente utilizzato per conservare alcuni alimenti come il pesce, la carne e i prodotti lattieri. Il processo di affumicatura modifica anche il sapore degli alimenti.
In alternativa all'affumicatura tradizionale, gli aromatizzanti di affumicatura possono essere aggiunti agli alimenti per conferire loro un sapore di affumicato. Possono anche venire aggiunti ad alimenti che per tradizione non vengono affumicati (come zuppe, salse o prodotti di pasticceria). Gli aromatizzanti di affumicatura vengono prodotti tramite un processo di combustione del legno detto "pirolisi".
Notizie recenti
Nel novembre 2023 l'EFSA ha pubblicato un parere scientifico sulla sicurezza di otto aromatizzanti di affumicatura già presenti sul mercato dell'UE, la cui autorizzazione era soggetta a rinnovo ai sensi della vigente legislazione UE.
Sulla base delle evidenze scientifiche disponibili, gli esperti non hanno potuto escludere problemi di genotossicità Capacità di una sostanza di danneggiare il DNA delle cellule per nessuno degli otto aromatizzanti di affumicatura.
Tappe fondamentali
2021
Marzo
L'EFSA pubblica una guida aggiornata sui dati scientifici che i richiedenti devono includere nei fascicoli di richiesta di autorizzazione di nuovi aromatizzanti di affumicatura oppure per il rinnovo o la modifica di autorizzazioni già in essere.
La guida si rifà all’esperienza accumulata dall'EFSA tra il 2005 e il 2012 nella valutazione degli aromatizzanti di affumicatura tenendo conto non solo degli sviluppi scientifici e tecnici intervenuti da allora in poi ma anche dei commenti ricevuti nel corso di una pubblica consultazione.
2020
Ottobre-novembre
L’EFSA indice una consultazione pubblica sulla sua bozza di linee guida scientifiche per la preparazione di richieste di autorizzazione per aromatizzanti di affumicatura.
2019
Giugno
L’EFSA organizza un incontro con rappresentanti del settore industriale per spiegare i nuovi requisiti per la valutazione delle miscele chimiche, incentrati sulla valutazione della genotossicità.
2007-2012
L'EFSA completa la valutazione del rischio Campo specialistico della scienza applicata che comporta la disamina di dati e studi scientifici per valutare i rischi associati a determinati pericoli. Si articola in quattro fasi: individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione e caratterizzazione del rischio relativo a 11 aromatizzanti di affumicatura usati nell'UE e riscontra problemi di sicurezza per gli usi e i livelli d'uso proposti.
2005
Aprile
L'EFSA pubblica una guida sulle modalità per presentare richieste di valutazione della sicurezza degli aromatizzanti di affumicatura.
Ruolo dell'EFSA
L’EFSA valuta la sicurezza degli aromatizzanti di affumicatura già in uso o di prossima introduzione nell’Unione europea (UE). I nostri esperti svolgono questa attività sulla base delle richieste di autorizzazione all’immissione in commercio presentate dagli operatori commerciali.
Le nostre valutazioni del rischio aiutano i responsabili a decidere se includere o meno un nuovo aromatizzante Ingrediente aggiunto agli alimenti per modificarne il sapore o l'odore di affumicatura nell'elenco dell'UE, rinnovare gli aromatizzanti di affumicatura attualmente autorizzati o aggiornare le modalità di utilizzo in diversi tipi di alimenti.
Forniamo inoltre indicazioni ai richiedenti sulle informazioni necessarie ai nostri esperti per poter effettuare le valutazioni in termini di sicurezza, compresi i dati amministrativi e tecnici e i test tossicologici richiesti.
Quadro UE
Gli aromatizzanti di affumicatura sono disciplinati in maniera distinta dagli altri aromi in quanto sono costituiti da miscele complesse, che danno adito a problemi di sicurezza diversi.
- Il regolamento 1321/2013 che stabilisce l'elenco dell'Unione dei prodotti primari aromatizzanti di affumicatura autorizzati come tali nei o sui prodotti alimentari e/o per la produzione di aromatizzanti di affumicatura derivati.
- Il regolamento (CE) n. 2065/2003 - stabilisce una procedura per la valutazione e l'autorizzazione degli aromatizzanti di affumicatura da utilizzare nell'UE.
- Il regolamento (CE) n. 627/2006 sui criteri di qualità per i metodi analitici convalidati per la campionatura, l'identificazione e la caratterizzazione dei prodotti primari di affumicatura fornisce le necessarie informazioni tecniche sui metodi analitici per la raccolta dei dati sugli aromatizzanti di affumicatura.