Materiali attivi e intelligenti


Per materiali a contatto con gli alimenti (MOCA) si intendono tutti i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti come imballaggi e contenitori, attrezzature da cucina, posate e piatti.
Alcuni materiali e oggetti migliorano lo stato degli alimenti che contengono o forniscono informazioni sulle loro condizioni e/o di quelle dell'ambiente circostante. Essi sono noti come materiali attivi o intelligenti destinati al contatto con gli alimenti.
I materiali attivi e gli oggetti a contatto con gli alimenti assorbono o rilasciano sostanze atte a migliorare la qualità dell'alimento confezionato o prolungarne la conservabilità. Possono essere costituiti da sostanze che, ad esempio, assorbono ossigeno o liquidi.
I materiali intelligenti e gli oggetti, una volta a contatto con i prodotti alimentari, riescono a tenere sotto osservazione lo stato dell’alimento confezionato o dell’ambiente che lo circonda, per esempio fornendo informazioni sulla sua freschezza o sulla temperatura all’interno della confezione.
Le sostanze chimiche presenti nei materiali a contatto con gli alimenti possono trasferirsi nei cibi e nelle bevande che consumiamo. Gli scienziati dell'EFSA valutano gli eventuali rischi per la salute dovuti a tale trasferimento, sulla base di dati di migrazione e tossicologici.
Vedi anche:
• Materiali a contatto con gli alimenti
• Materiali a contatto con gli alimenti diversi dalla plastica
• Materiali plastici riciclati
Ruolo di EFSA
I nostri scienziati forniscono consulenza scientifica alla Commissione europea e ai legislatori nazionali in merito alla sicurezza delle sostanze destinate alla/utilizzate nella produzione di materiali destinati al contatto con gli alimenti.
Il nostro gruppo di esperti scientifici sui materiali a contatto con gli alimenti (FCM) ha il compito di condurre tali valutazioni absandosi su una disamina delle evidenze scientifiche e dei dati trasmessi dai richiedenti nonché sulla letteratura scientifica.
Quadro EU
I MOCA devono essere prodotti secondo le normative dell'UE, comprese le buone pratiche di fabbricazione di cui al Regolamento CE 2023/2006.
I requisiti generali cui devono rispondere tutti i MOCA sono disciplinati dal regolamento quadro CE 1935/2004.
Il regolamento CE 450/2009 stabilisce i requisiti specifici per l'impiego e l'autorizzazione dei materiali e oggetti attivi e intelligenti destinati al contatto con i prodotti alimentari.
Il regolamento mira a stabilire un elenco europeo di sostanze che possono essere utilizzate nella produzione di tali materiali: le sostanze possono essere aggiunte all'elenco solo dopo che la loro sicurezza è stata valutata dall'EFSA.
- Legislazione UE sui materiali a contatto con gli alimenti – Commissione europea
Per i richiedenti
Sono state pubblicate linee guida per agevolare i richiedenti nella presentazione di informazioni finalizzate alla valutazione della sicurezza dei materiali da parte dell’EFSA.