L’EFSA fornisce una consulenza completa sul benessere dei suini
L’EFSA ha da poco pubblicato l’ultimo di una serie di tre pareri scientifici riguardanti il benessere dei suini da allevamento. Questo documento è incentrato sul problema della morsicatura della coda (forma incresciosa di comportamento anomalo osservata in condizioni di allevamento intensivo) e sui possibili metodi per ridurre il ricorso al taglio della coda utilizzabili dagli allevatori per risolvere il problema. Nei pareri sono indicati alcuni fattori che possono causare questo problema, tra cui la mancanza di paglia, la presenza di pavimenti grigliati e un ambiente carente.
Questo studio del gruppo AHAW[1] dell’EFSA contribuisce a fornire indicazioni alla Commissione europea per la revisione della normativa europea sulle norme minime per la protezione dei suini (direttiva 91/630/CEE del Consiglio e successive modifiche) e va letto parallelamente a due recenti pareri dello stesso gruppo sul benessere dei suini in relazione alle pratiche di stabulazione e allevamento per verri adulti da riproduzione, scrofe gravide, scrofe in allattamento e lattonzoli non svezzati nonché per suini da ingrasso. In passato l’EFSA ha anche pubblicato un parere sulla castrazione dei lattonzoli e uno sugli effetti delle differenti superfici disponibili e dei vari tipi di pavimentazione per quanto riguarda il benessere dei suinetti e dei suini da ingrasso (si veda oltre per ulteriori informazioni).
Il benessere degli animali costituisce una parte essenziale del mandato dell’EFSA. Il gruppo AHAW dell’EFSA svolge molteplici attività che aiutano i responsabili della gestione del rischio Gestione dei rischi individuati tramite la valutazione del rischio. Comprende la pianificazione, l'attuazione e la valutazione di qualsiasi azione conseguentemente intrapresa per proteggere i consumatori, gli animali e l'ambiente a riesaminare il quadro normativo europeo sotto l’egida della politica comunitaria per la salute animale (CAHP) e in linea con la strategia per la salute animale (2007-2013) e il programma d’azione comunitario per la protezione e il benessere degli animali (2006-2010). Attualmente il gruppo AHAW è impegnato in un importante lavoro volto allo sviluppo e all’armonizzazione dei metodi usati in Europa per la valutazione del rischio Campo specialistico della scienza applicata che comporta la disamina di dati e studi scientifici per valutare i rischi associati a determinati pericoli. Si articola in quattro fasi: individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione e caratterizzazione del rischio nel campo del benessere animale, che comprende la definizione di indicatori al fine di fornire dati quantitativi per una valutazione scientifica delle condizioni degli animali di allevamento. Il gruppo AHAW applica i più recenti metodi scientifici nei suoi lavori, compresi gli ultimi tre pareri sul benessere dei suini.
Link utili
Pareri scientifici sul benessere dei suini
- Rischi associati alla morsicatura della coda nei suini e possibili mezzi per ridurre la necessità di taglio della coda considerando i diversi sistemi di stabulazione e allevamento
- Salute e benessere degli animali in relazione a diversi sistemi di ricovero e allevamento per verri adulti da riproduzione, scrofe gravide, scrofe in allattamento e lattonzoli non svezzati (2007)
- Salute e benessere degli animali in suini da ingrasso in relazione a stabulazione e allevamento ( parere scientifico Documento scientifico che comprende: valutazioni del rischio su questioni scientifiche generiche; valutazioni di una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio di un prodotto, una sostanza o un'indicazione; o l'esame di una valutazione del rischio, 2007)
- Aspetti del benessere in relazione alla castrazione dei lattonzoli
- Benessere dei suinetti slattati e dei suini da produzione: effetti dello spazio a disposizione e del tipo di pavimento
Normativa UE:
[1] Gruppo di esperti scientifici sulla salute e il benessere degli animali