Salta al contenuto principale

Consultazione pubblica sui PFAS: ecco spiegata la bozza di parere

Pollution drain flowing stream to a river

Le sostanze perfluoroalchiliche, o PFAS, sono un gruppo di sostanze chimiche artificiali comprendente l'acido perfluoroottanoico (PFOA), il perfluoroottano sulfonato (PFOS), l'acido perfluorononanoico (PFNA), l'acido perfluoroesano sulfonico (PFHxS) e molte altre. I PFAS vengono prodotti e utilizzati sin dagli anni '40 in tutto il mondo in diversi tipi di applicazioni industriali. Alcuni PFAS come PFOA e PFOS, PFNA e PFHxS non si scompongono nell'ambiente né nell’ organismo Essere vivente come l'uomo, gli animali, le piante e i microbi (per esempio, batteri, virus). umano e possono accumularsi nel tempo. L' esposizione Concentrazione o quantitativo di una particolare sostanza che viene assorbito da un individuo, una popolazione o un ecosistema con una specifica frequenza nell'arco di un determinato lasso di tempo. ai PFAS può causare effetti nocivi sulla salute. Le persone possono venire esposte ai PFAS in diversi modi, e uno di questi è il cibo. Gli alimenti possono venire contaminati da terreno e acqua inquinati utilizzati per coltivarli; dai PFAS concentratisi nell’organismo di animali tramite mangimi e acqua; da imballaggi alimentari contenenti PFAS; o anche da attrezzature contenenti PFAS durante le lavorazioni alimentari.

La professoressa Tanja Schwerdtle è presidente del gruppo di lavoro che ha coadiuvato il gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sui contaminanti nella catena alimentare (CONTAM) a redigere il parere sui PFAS, attualmente sottoposto a consultazione pubblica fino al 20 aprile 2020.

Potrebbe descrivere brevemente il lavoro svolto? Quali sono i punti principali?

Abbiamo proposto una dose Esatto quantitativo di una sostanza (per esempio una sostanza chimica o un nutriente) somministrata, consumata o assorbita da un singolo organismo, popolazione o ecosistema. settimanale tollerabile di gruppo ( DST Abbreviazione di “dose settimanale tollerabile”, assunzione massima di sostanze eventualmente presenti negli alimenti, come i contaminanti, che possono essere consumate settimanalmente per tutta la vita senza che si producano effetti avversi per la salute) per quattro PFAS principali che si accumulano nell'organismo, individuato i gruppi di popolazione Comunità di persone, animali o piante della stessa specie. più esposti e l' effetto critico Effetto avverso osservato alla dose minima quando una popolazione vulnerabile è esposta a una sostanza quale una tossina ambientale o alimentare. Si può riferire all'uomo ma anche ad altre specie tra cui animali, piante o microbi. collegato all'esposizione ai PFAS negli animali e nell’uomo. Abbiamo poi individuato gli alimenti che contribuiscono maggiormente all'esposizione a questi quattro PFAS, ovvero: acqua potabile, pesce, frutta, uova e prodotti a base di uova.

Perché gli esperti hanno creato una DST di gruppo piuttosto che DST singole?

Nel nostro precedente parere, quello del 2018, abbiamo fissato due DST, una per il PFOS e una per il PFOA. In questo nuovo parere, ancora in bozza, abbiamo valutato nuovamente queste due DST tenendo conto delle nuove conoscenze scientifiche che nel frattempo sono emerse, anche quelle sui PFAS diversi da quelli valutati nel 2018. Per fare ciò ci siamo avvalsi delle linee guida "MixTox dell’EFSA pubblicate l'anno scorso, che ci hanno messo a disposizione metodologie e strumenti per valutare l'esposizione congiunta a più sostanze chimiche compresenti. Di conseguenza abbiamo impostato una singola DST di gruppo di 8 ng/kg di peso corporeo alla settimana per PFOA, PFNA, PFHxS e PFOS, sulla base degli effetti osservati nell'uomo.

Per quale motivo gli esperti hanno cambiato l'effetto critico dall'influsso sul colesterolo alla diminuzione della risposta del sistema immunitario alle vaccinazioni?

Nel suo parere del 2018 l'EFSA ha considerato l'aumento del colesterolo come l'effetto critico per gli adulti a causa del suo nesso con le malattie cardiovascolari, comune problema di salute pubblica.

Nel frattempo sono emersi nuovi dati sugli effetti dei PFAS negli animali e nell'uomo e sono stati pubblicati nuovi studi scientifici che mettono in discussione il legame diretto tra esposizione ai PFAS e aumento dei livelli di colesterolo. Ciò non vale per gli effetti sulla diminuzione della risposta del sistema immunitario alle vaccinazioni, individuata come effetto pertinente anche nella valutazione precedente. La nuova DST proposta è anche protettiva nei confronti di altri eventuali effetti sulla salute, come l'aumento di colesterolo nel sangue.

Quali sono i gruppi più esposti? Questa DST è protettiva anche per i neonati?

Secondo la valutazione dell'esposizione Una delle tappe fondamentali della valutazione del rischio: valutazione accurata degli individui, o delle cose, che sono stati esposti a un pericolo, cui segue una determinazione dei quantitativi interessati. dell'EFSA, i neonati, i bambini piccoli e gli altri bambini sono i più esposti. La gravidanza e l'allattamento al seno sono i principali fattori che contribuiscono all'esposizione dei neonati. La nuova DST è stata impostata in modo tale da proteggere i neonati da un'esposizione elevata.

Quali sono le attuali lacune conoscitive e su quali aspetti vi augurate di ricevere maggiori riscontri durante la consultazione pubblica?

Siamo interessati a ricevere riscontri su tutti gli aspetti del nostro parere scientifico Documento scientifico che comprende: valutazioni del rischio su questioni scientifiche generiche; valutazioni di una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio di un prodotto, una sostanza o un'indicazione; o l'esame di una valutazione del rischio.. In particolare sarebbe utile ricevere, per un'ampia serie di gruppi di alimenti, un maggior numero di dati sulla presenza delle sostanze in questione ottenuti con metodi analitici più sensibili, che permettano di rilevare i PFAS a bassi tenori. Sarebbe auspicabile ricevere anche maggiori informazioni sulla potenza relativa dei 4 PFAS che abbiamo valutato, ma anche di altri rinvenuti negli alimenti.

In che modo le diverse parti possono dare un contributo al parere conclusivo?

La bozza di parere scientifico è disponibile a consultazione pubblica fino al 20 aprile 2020. Si tratta di un’ottima occasione per fornire contributi e commenti. Inoltre il 12 marzo l'EFSA organizzerà a Bruxelles una riunione tecnica aperta a tutti. In tale incontro l'EFSA spiegherà l'approccio seguito per redigere il parere e risponderà a tutte le domande dei partecipanti. L’opinione del pubblico per noi è estremamente preziosa.

Per contattarci

EFSA Media Relations Office

Tel. +39 0521 036 149

E-mail: press [at] efsa.europa.eu (Press[at]efsa[dot]europa[dot]eu)

(Solo se siete membri della stampa)

Servizio "Ask a Question"

Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!

Servizio "Ask a Question"