Salta al contenuto principale

Congresso scientifico EFSA 2022 “Salute, ambiente e società, un unicum”

"One health" conference 2022 - banner

21-24 giugno 2022, Bruxelles e online

Non mancate!

Nel sistema alimentare confluiscono molte criticità che al giorno d’oggi dobbiamo affrontare: lotta al cambiamento climatico, perdita di biodiversità Termine usato per descrivere la varietà di organismi viventi presenti in un determinato ambiente. e riduzione degli sprechi.

Queste sono sfide che postulano interventi urgenti, come previsto negli obiettivi delle Nazioni Unite per un futuro sostenibile, poste al centro degli obiettivi di sviluppo ONU e del Green Deal della Commissione europea. L'EFSA è impegnata a lavorare al raggiungimento di questi obiettivi in collaborazione con altre agenzie UE, gli Stati membri e i partner internazionali.

Come si evolverà nei prossimi anni la scienza della valutazione del rischio Campo specialistico della scienza applicata che comporta la disamina di dati e studi scientifici per valutare i rischi associati a determinati pericoli. Si articola in quattro fasi: individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione e caratterizzazione del rischio. per affrontare queste sfide? Aumentano le prove che la salute umana, animale e ambientale formano un tutt’uno interconnesso, vale a dire che la valutazione scientifica del rischio non può restringersi alla sicurezza degli alimenti e dei mangimi. Occorre adottare una prospettiva più ampia, un approccio che consideri “salute e ambiente un tutt’uno”.

Ecco perché il programma del congresso scientifico 2022 “Salute, ambiente, società, un unicum, che si terrà a Bruxelles e online dal 21 al 24 giugno 2022, sarà formulato congiuntamente al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), l'Agenzia europea delle sostanze chimiche (ECHA), l'Agenzia europea dell'ambiente (AEA), l'Agenzia europea dei medicinali (EMA), e il Centro comune di ricerca della Commissione europea.

Anche gli Stati membri dell'UE, i partner internazionali dell'EFSA e gli scienziati saranno invitati a cooperare alla definizione del programma scientifico.

Il congresso, riunendo scienziati di varie formazioni e competenze per trattare temi chiave dell’agenda politica dell’UE, offrirà un'opportunità fondamentale per condividere saperi e contribuire a un dibattito essenziale.

In linea con i principi guida sulla sostenibilità, il congresso si terrà in un formato ibrido che consentirà la partecipazione anche da remoto, garantendo così un'ampia fruibilità e riducendo le emissioni nocive connesse agli spostamenti.

Temi e obiettivi chiave

  • Esaminare la sicurezza di alimenti e mangimi da una prospettiva più ampia di sostenibilità;
  • esplorare i possibili sviluppi della valutazione scientifica del rischio;
  • riconsiderare i futuri obiettivi strategici e indirizzi della scienza a fini normativi;
  • contribuire a recenti obiettivi politici come il Green Deal dell'UE e relative strategie attuative.

Calendario

  • Maggio-giugno 2021: sono aperti i termini per presentare abstract in vista di presentazioni orali o su manifesto.
  • Settembre 2021: termine ultimo per la presentazione di abstract.
  • Gennaio 2022: apertura iscrizioni al pubblico
  • 21-24 giugno 2022: svolgimento del congresso.

Seguiranno ulteriori dettagli su programma, iscrizioni e invito per la presentazione di abstract.

Tenete d'occhio il sito web della conferenza e trasmetteteci i vostri recapiti se volete essere avvisati quando verranno pubblicate altre informazioni.

Maggiori informazioni sul programma scientifico congiunto possono essere reperite sui siti web dei nostri partner.

 

Logos of the partners organising the ONE Health Conference 2022

 

Per contattarci

EFSA Media Relations Office

Tel. +39 0521 036 149

E-mail: press [at] efsa.europa.eu (Press[at]efsa[dot]europa[dot]eu)

(Solo se siete membri della stampa)

Servizio "Ask a Question"

Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!

Servizio "Ask a Question"