L’EFSA annuncia la pubblicazione di pareri sintetici sui principali criteri scientifici adottati dal suo gruppo sui pesticidi nei primi tre anni di attività
Alla vigilia della riunione inaugurale del suo nuovo[1] gruppo scientifico sui prodotti fitosanitari e loro residui (gruppo PPR), l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha favorevolmente accolto la recente pubblicazione di due importanti pareri in cui vengono sintetizzati i principali criteri scientifici contenuti nei pareri emanati dal gruppo PPR durante i suoi primi tre anni di attività. I due pareri redatti su iniziativa del gruppo PPR stesso riguardano problematiche di tossicologia umana e aspetti ambientali correlati all’impiego di pesticidi.
Con la pubblicazione di questi due pareri, il gruppo PPR fornisce un documento orientativo per i valutatori del rischio e gli esperti in merito ai principali criteri scientifici adottati in questo settore. Questi due pareri sintetici forniranno inoltre ad una più ampia comunità di utenti scientifici informazioni sul settore di attività del gruppo PPR, dove i criteri scientifici sono spesso tradotti in risposte tecniche a specifiche domande scientifiche.
Il dott. Herman Koëter, direttore esecutivo facente funzione dell’EFSA ha così commentato la pubblicazione dei pareri:
“Accolgo con piacere la pubblicazione di questi due pareri sintetici sulla valutazione del rischio Campo specialistico della scienza applicata che comporta la disamina di dati e studi scientifici per valutare i rischi associati a determinati pericoli. Si articola in quattro fasi: individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione e caratterizzazione del rischio dei pesticidi. Nell’ambito del proprio mandato, l’EFSA si trova spesso ad operare in numerosi campi scientifici vari e complessi, e questo settore ne è un esempio. La pubblicazione di documenti di questo genere, sia pur destinata a esperti in materia, servirà anche a spiegar meglio ad un più vasto pubblico i criteri scientifici alla base dell’ attività di valutazione del rischio effettuata dall’EFSA e contribuirà a dimostrare l’elevato livello di eccellenza scientifica dell’Autorità nel settore dei prodotti fitosanitari e loro residui. Ciò è particolarmente importante se si considera che i consumatori dell’Unione europea pongono i pesticidi all’apice delle loro preoccupazioni in termini di sicurezza alimentare [2]”
Uno dei pareri riguarda i criteri scientifici nella valutazione del rischio per ciò che riguarda gli aspetti di tossicologia umana correlati all’uso dei pesticidi[3] (ossia in che modo queste sostanze si ripercuotono sulla salute delle persone che lavorano in contatto con esse o sono ad esse esposte con la dieta), mentre l’altro riguarda gli aspetti legati all’ esposizione Concentrazione o quantitativo di una particolare sostanza che viene assorbito da un individuo, una popolazione o un ecosistema con una specifica frequenza nell'arco di un determinato lasso di tempo, all’ ecotossicologia Studio degli effetti negativi di talune sostanze, in particolare le sostanze chimiche, sull'ambiente e la salute pubblica, al destino (ossia cosa accade ai pesticidi nell’ambiente) e ai residui dei pesticidi[4]. In questi pareri si trovano adeguate linee guida per le future valutazioni del rischio, si includono alcune raccomandazioni e si identificano i bisogni futuri nell’ambito dell’attività correlata alla valutazione del rischio dei pesticidi.
I pareri sono disponibili ai seguenti indirizzi:
- Opinion of the Scientific Panel (PPR) on the scientific principles in the assessment and guidance provided in the field of human toxicology between 2003 and 2006
- Opinion of the Scientific Panel on Plant protection products and their residues (PPR) on the scientific principles in the assessment and guidance provided in the area of environmental fate, exposure, ecotoxicology, and residues between 2003 and 2006
Ulteriori informazioni sul gruppo PPR
L’EFSA partecipa alla valutazione del rischio dei pesticidi, analizzando in particolare i rischi per coloro che vengono in contatto con i pesticidi, per i consumatori di alimenti trattati con pesticidi e per l’ambiente. Le attività di valutazione del rischio dei pesticidi vengono da parte dell’EFSA svolte principalmente a due livelli:
- Il gruppo scientifico dell’EFSA sui prodotti fitosanitari e loro residui (gruppo PPR) si occupa delle questioni o degli aspetti tecnici più specifici e complessi connessi alla valutazione del rischio dei prodotti fitosanitari / pesticidi. I due pareri oggetto del presente comunicato stampa sono una sintesi dei più importanti criteri scientifici derivanti da tali attività. Per ulteriori informazioni: Gruppo di esperti scientifici sui prodotti fitosanitari e i loro residui
- L’ unità che si occupa dell’esame tra pari della valutazione del rischio dei pesticidi (PRAPeR) è responsabile dell’esame tra pari delle iniziali valutazioni del rischio effettuate dai designati Stati membri sulle sostanze nuove o esistenti (sostanze attive utilizzate nei prodotti fitosanitari). La PRAPeR deve inoltre fornire relazioni sulla valutazione di questi pesticidi alla Commissione europea. Per ulteriori informazioni: Unità di esame tra pari della valutazione del rischio dei pesticidi
È stato inoltre creato, nel giugno 2006, un nuovo gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sulla salute delle piante (PLH) che, sebbene non in relazione con i pesticidi, affronta il sempre più alto numero di richieste di valutazioni scientifiche dei rischi per la salute delle piante (tra cui parassiti e malattie che possono provocare danni alle piante, prodotti fitosanitari, biodiversità Termine usato per descrivere la varietà di organismi viventi presenti in un determinato ambiente). Al nuovo gruppo di esperti scientifici è stato affidato parte del mandato originario del precedente gruppo PPR, che in passato era responsabile anche dei problemi di salute delle piante. Per ulteriori informazioni: Gruppo di esperti scientifici sulla salute dei vegetali
[1] Con il rinnovo dei gruppi di esperti scientifici dell’EFSA, il nome del gruppo PPR è cambiato da “Gruppo scientifico sulla salute delle piante, prodotti fitosanitari e loro residui” in “Gruppo scientifico sui prodotti fitosanitari e loro residui”, per riflettere il principale mandato del gruppo scientifico incentrato prevalentemente sulle questioni di valutazione del rischio dei pesticidi. Le questioni di salute delle piante saranno invece gestite dal nuovo gruppo di esperti scientifici sulla salute delle piante (PLH). Per ulteriori informazioni si rimanda alla sezione “Note per i redattori”.
[2] Stando all’indagine dell’Eurobarometro del 2006 sulla sicurezza alimentare, i consumatori interpellati sui possibili rischi associati al cibo, mettono i pesticidi residui al primo posto, seguiti da nuovi virus (influenza aviaria), residui nella carne, igiene del cibo assunto fuori casa e contaminazione da batteri quali Salmonella o Listeria.
[3] Parere del gruppo di esperti scientifici sulla salute dei vegetali, i prodotti fitosanitari e i loro residui relativo ai principi scientifici utilizzati nella valutazione e nella guida nel settore della tossicologia tra il 2003 e il 2006.
[4] Parere del gruppo di esperti scientifici sulla salute dei vegetali, i prodotti fitosanitari e i loro residui in merito ai principi scientifici nella valutazione e nella guida nel settore del destino ambientale, dell’esposizione, dell’ecotossicologia e dei residui tra il 2003 e il 2006.
Atti scientici di riferimento
Per contattarci
EFSA Media Relations Office
Tel. +39 0521 036 149
E-mail: Press@efsa.europa.eu
(Solo se siete membri della stampa)
Servizio "Ask a Question"
Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!