Salta al contenuto principale

L’EFSA assiste la Commissione europea fornendo un parere scientifico sulla sicurezza del polline del mais MON810

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è stata incaricata di fornire una risposta rapida a una richiesta di parere scientifico Documento scientifico che comprende: valutazioni del rischio su questioni scientifiche generiche; valutazioni di una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio di un prodotto, una sostanza o un'indicazione; o l'esame di una valutazione del rischio. sulla sicurezza del polline del mais geneticamente modificato MON810. Il gruppo di esperti scientifici dell’EFSA sugli organismi geneticamente modificati (gruppo GMO) ha pertanto adottato una dichiarazione che sarà presentata al Comitato permanente per la catena alimentare e la salute degli animali (SCFCAH) il 24 ottobre 2011 allo scopo di fornire elementi utili al dibattito in corso in materia tra la Commissione europea e agli Stati membri.

Il gruppo scientifico GMO dell’EFSA ha esaminato la sicurezza del polline del mais MON810[1] sia quando esso è presente negli alimenti, ad esempio nel miele, sia come alimento di per se, quando il polline viene consumato direttamente. In precedenza il gruppo aveva concluso che il mais MON810 è sicuro quanto il mais non geneticamente modificato e ritiene pertanto che sia improbabile che il polline derivato dal MON810 dia origine a problemi specifici conseguenti alla modificazione genetica.

Tutti i particolari della dichiarazione EFSA sulla sicurezza del polline del mais MON810 negli alimenti o come alimento verranno presto resi noti con la relativa pubblicazione nell’EFSA Journal.

Notes to editors

La Commissione europea ha chiesto all’EFSA di fornire assistenza scientifica in merito alla sicurezza del polline prodotto dal mais MON810 a seguito di una recente sentenza della Corte di giustizia europea che stabilisce che il polline geneticamente modificato prodotto dal mais MON810 e presente nel miele ricade nell’ambito del Regolamento 1829/2003 sugli alimenti e i mangimi geneticamente modificati ed è pertanto soggetto ad autorizzazione prima della sua immissione in commercio. Il polline del MON810 nel miele non era compreso nell’ambito originario della richiesta di autorizzazione per il mais MON810, il che significa che il miele contenente polline geneticamente modificato, in seguito alla sentenza della Corte, è divenuto illegale.

[1] Il polline MON810 comprende la proteina Tipo di molecola composta da catene complesse di amminoacidi (i componenti fondamentali delle proteine). Cry1Ab. Il gruppo GMO ha dapprima valutato la sicurezza di tale proteina giungendo alla conclusione che i precedenti risultati raggiunti nel corso della valutazione del rischio Campo specialistico della scienza applicata che comporta la disamina di dati e studi scientifici per valutare i rischi associati a determinati pericoli. Si articola in quattro fasi: individuazione del pericolo, caratterizzazione del pericolo, valutazione dell'esposizione e caratterizzazione del rischio. del mais MON81, effettuata nel 2009, si applicano parimenti (EFSA 2009).

Atti scientici di riferimento

Per contattarci

EFSA Media Relations Office

Tel. +39 0521 036 149

E-mail: press [at] efsa.europa.eu (Press[at]efsa[dot]europa[dot]eu)

(Solo se siete membri della stampa)

Servizio "Ask a Question"

Avete una domanda sul lavoro dell'EFSA? Contattate il nostro servizio "Ask a Question"!

Servizio "Ask a Question"